Caldo e temporali
a cura di Aeronautica Militare
Questo avviene quasi sempre sulla ter-
raferma e spesso a ridosso di monti e
colline, semplicemente perché la super-
ficie solida ha una diversa capacità
termica - potere di assorbimento e rie
missione del calore - rispetto al mare
e perché i pendii offrono una superfi-
cie più perpendicolare all'incidenza
dei raggi solari, quindi ricevono più
energia, si scaldano di più e riemetto-
no di più, scaldando l'aria immediata-
mente a contatto con la superficie e
facendola sollevare.
Meteo 700
|