Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 456/1
IL BAROMETRO DELLE SANGUISUGHE Al giorno d'oggi è facile con tutti gli strumenti scientifici a disposizione prevedere l'andamento del tempo e i fu- turi temporali con persino la quantità di pioggia al suolo, ma nel tempo che fu non era così semplice e si usavano anche sistemi piuttosto 'stravaganti'. Per esempio, a metà dell'800 alla Gran- de Esposizione del 1851, a Londra, fu presentato uno strano marchingegno ide- ato dal medico e inventore Dr. George Merryweather in grado di prevedere il tempo: il barometro delle tempeste, me- glio conosciuto come il barometro delle sanguisughe, ma perché delle sanguisu- ghe? 1/3 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/2
IL BAROMETRO DELLE SANGUISUGHE Il Dr.Merryweather aveva osservato che le sanguisughe medicinali, immerse in acqua dolce, poco prima dell'arrivo del maltempo tendevano a diventare agitate e invece di rimanere rannicchiate sul fondo del recipiente che le ospitava, si agitavano cercando una via di fuga. Prese una decina di barattoli pieni di acqua li mise in fila con dentro una sanguisuga in ognuno e collegò con una catenella la cima di ogni barattolo a una campana in miniatura che se agitata suonava. 2/3 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/3
IL BAROMETRO DELLE SANGUISUGHE L'idea era che le sanguisughe agitate dall'arrivo del maltempo risalissero la catenella fino al martelletto della campana, mettendolo in movimento; tante più erano le sanguisughe a risalire e a far suonare la campana,tanto più pro- babile l'arrivo del temporale e il nu- mero di volte in cui veniva suonata la campana indicava la probabilità più o meno alta del temporale. Il dispositivo originale è andato per- duto, ma sono state realizzate diverse repliche una di queste attualmente è esposta al museo di Whitby la cittadina dove viveva il suo inventore. 3/3 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640

Torna Indietro