Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 456/1
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA I fenomeni atmosferici giocano un ruolo importante anche in uno degli aspetti della vita quotidiana a noi molto caro: la cucina!! Prendiamo ad esempio un alimento caro alla nostra tradizione alimentare: il prosciutto. La stagionatura dei prosciutti è molto legata ai fattori atmosferici: se alcu- ni prosciutti sono più dolci di altri è perché utilizzano una stagionatura naturale, che sfrutta le particolari condizioni climatiche del luogo di pro- duzione. 1/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/2
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA Ad esempio, sui prosciutti appesi nelle zone spazzate con regolarità dal vento e da correnti fresche e asciutte si danno il cambio con altre più calde e umide, la costante ventilazione, che li asciuga con efficacia, esercita una sorta di benefico massaggio favorendo appunto un'eccellente stagionatura. Ma allo stesso modo il tempo è anche in grado di guastare la più squisita delle ricette anche quando gli ingredienti che finiscono nella nostra cucina sono dei migliori, cresciuti con condizioni climatiche ottimali. 2/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/3
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA La pasta del pane e della pizza, ad esempio, per lievitare al meglio, ha bisogno di temperature comprese tra 20 e 25° e soprattutto, non deve subire bruschi sbalzi di temperatura durante la lievitazione, come ben sapevano le nostre nonne che coprivano l'impasto con un canovaccio proprio per mantener- ne la temperatura costante. Per la lievitazione, infatti, l'umidità dell'aria ha la sua importanza: non de- v'essere troppa, altrimenti l'impasto, rimane bagnato e appiccicaticcio, ma neanche troppo poca altrimenti diventa asciutto e duro. 3/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/4
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA Ma, soprattutto, non deve cambiare in modo brusco! Quindi per l'impasto un improvviso tem- porale estivo, con acquazzoni e venti freschi che provocano veloci sbalzi di temperature e umidità, sono il nemico meteorologico numero 1! Ma il tempo influenza in vari modi an- che ciò che finisce nelle nostre... tazzine!! 4/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/5
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA Infatti, i chicchi di caffè hanno la capacità di assorbire umidità: se l'atmosfera diventa troppo umida, ma- gari perché si sta avvicinando una per- turbazione, per ottenere un caffè ugualmente buono e non annacquato, è necessario una macinatura più fine, mentre in giornate particolarmente sec- che, quelle in cui ad esempio soffiano venti freschi e asciutti, i chicchi vanno macinati di meno. 5/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640
----------------------------------------
pagina 456/6
FENOMENI ATMOSFERICI E CUCINA Il segreto sta nella corretta frantuma- zione dei chicchi di caffè,e un espres- so come si deve può essere servito solo dai baristi più esperti che regolano la macinatura in base ... al tempo che fa!!! 6/6 a cura di RAI Meteo Scienze 475 Istituzioni 640

Torna Indietro