Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 417/1
Antonio Tubelli Napoli: la cucina della tradizione napoletana Ostriche e cannolicchi in ramolata Ingredienti per 4 persone: 1Kg canno- licchi, 8 ostriche (bretoni), 100g cap- peri dissalati, 2 cucchiai olio EVO, 2 cucchiai aceto bianco, 2 filetti acciu- ghe, 1/2 bicchiere Vino bianco secco, 1 limone procida (succo), sale q.b. Fase 1. Aprite in padella separatamente cannolicchi e ostriche, recuperando i molluschi e sciacquando i gusci delle ostriche. 1/3 Ambiente 450 Scienza e Salute 475
----------------------------------------
pagina 417/2
Antonio Tubelli Napoli: la cucina della tradizione napoletana Ostriche e cannolicchi in ramolata Fase 2. Sciogliete le acciughe in un pentolino con un paio di cucchiai di olio; nel frattempo con la frusta amal- gamate in una ciotolina il succo di li- mone, l'aceto, il vino bianco e l'olio insieme alle acciughe e i capperi tri- tati. Riscaldate la salsa, versatela sui frutti di mare adagiati nei gusci delle ostriche e servite. 2/3 Ambiente 450 Scienza e Salute 475
----------------------------------------
pagina 417/3
CHEF DI OGGI: ANTONIO TUBELLI Nell'arte culinaria del popolo napole- tano sono visibili le tracce del suo passato proprio come nel dialetto. Tubelli segue queste tracce e le fa ri- percorrere a tutti coloro che hanno la fortuna di assaggiare la sua cucina. I suoi imperativi sono qualità, tradizio- ne e contaminazione perché la ricchezza della cucina napoletana nasce anche dalla capacità di accogliere e inter- pretare le correnti che l'attraversano. Così fu a Napoli nei secoli XVIII e XIX quando i capocuochi delle case aristo- cratiche si fregiavano del titolo fran- cesizzante di "Monzù". Tubelli cucina nel quartiere Chiaia, cuore della Na- poli storica. Per i Cittadini 420

Torna Indietro