La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici da anni celebra la scienza e la ricerca con una serie di attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.
L’edizione 2025 si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 e il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica e coinvolgente alla scoperta della scienza.
Dalle 10.00 alle 12.30 gli studenti potranno recarsi al reattore nucleare di ricerca Triga e alle tavole vibranti che simulano terremoti o familiarizzare con robot, microscopi, laser, batteri ‘buoni’ per conoscere i pericoli dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale.
Dalle 15.30 alle 22.00 gli appassionati di scienza e curiosi di ogni età potranno esplorare laboratori e infrastrutture lungo 12 tour tematici per diventare detective dell’invisibile e scoprire l’agricoltura per lo spazio oppure come le microplastiche entrano nella catena alimentare o come le piante diventano biofabbriche per produrre vaccini.
Sarà anche possibile dialogare con i protagonisti della ricerca ENEA o anche videocollegarsi con la base Concordia in Antartide.
Da segnalare anche i due tour organizzati da tecnici Sogin e Nucleco per scoprire in tutta sicurezza come si gestiscono rifiuti radioattivi o come si dismette un impianto nucleare.
Inoltre, al NET Village presso la Città dell’Altra Economia (venerdì 26 e sabato 27 settembre, ore 18.30 - 23, Testaccio) i ricercatori ENEA accoglieranno tutti i visitatori nei quattro spazi espositivi proponendo diverse attività interattive e parteciperanno a spettacoli e "Speed date della scienza". E ancora, all’interno della speciale Escape Room ‘Watts on your mind?’ spiegheranno come la mente umana influenza le decisioni sull’uso dell’energia e sul risparmio energetico.
Per info e prenotazioni consultare il sito enea.it