Televideo


Stampa

LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO 2025

 

Venerdì 12 settembre si è svolta presso il teatro Argentina in Roma la 22° edizione della cerimonia di assegnazione de Le Maschere del Teatro Italiano, il riconoscimento, ideato nel 2002 dal regista Luca De Fusco e dal giornalista Maurizio Giammusso, che premia il meglio degli spettacoli e degli artisti protagonisti andati in scena nella passata stagione. Alla serata, condotta con grazia e ironia dall’attrice Teresa Saponangelo e dal giovane Antonio Bannò, sono intervenuti Claudia Gerini e tanti professionisti, addetti ai lavori, autorità politiche e volti noti del settore.

 

La giuria, presieduta da Gianni Letta, si è così espressa: 

 

 

- Miglior spettacolo di prosa

  Re Lear di Gabriele Lavia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Miglior regia

  Roberto Andò per Sarabanda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Miglior attore protagonista

  Lino Guanciale per Ho paura torero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Miglior attrice protagonista

  Giuliana De Sio per Cose che so essere vere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Miglior attore non protagonista

  Elia Schilton per Sarabanda

 

- Miglior attrice non protagonista

  Sara Putignano per Ho paura torero

 

- Miglior attore / attrice emergente

  Mersila Sokoli per Guerra e pace 

 

- Miglior interprete di monologo

  Fabrizio Gifuni per I fantasmi della nostra storia

 

- Miglior scenografo

  Gianni Carluccio per Sarabanda

 

- Miglior costumista

  Gianluca Sbicca per Ho paura torero

 

- Migliori musiche

  Pasquale Scialò per Sarabanda

 

- Miglior autore di novità italiana

  Enrico Baraldi e Nicola Borghesi per A place of safety 

 

- Migliori luci

  Gianni Carluccio per Sarabanda

 

 

- Premio speciale alla carriera

  Tullio Solenghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Premio Speciale Internazionale Maurizio Scaparro

  Claudio Tolcachir

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Premio alla memoria Graziella Lonardi Buontempo

  Alessandra Necci

 

 

- Premio Speciale Italo Gemini

  Mario Martone