Televideo


Stampa

SEGESTA TEATRO FESTIVAL

 

Nell’incantevole scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta ha preso il via la scorsa settimana il Segesta Teatro Festival, un’edizione con un cartellone ricco di appuntamenti tra teatro, danza, musica, esplorazioni del cielo e laboratori a tema. Dopo i sold out del concerto di Eugenio Finardi e dello spettacolo con Lino Musella, fino al 24 agosto il Teatro Antico e il Tempio di Afrodite Uranìa ospitano imperdibili serate che vedono protagonisti Francesco Baccini, Emilio Solfrizzi, Filippo Graziani, gli attori dell’Accademia dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, Melania Giglio, Petra Magoni e l’Arkè String Quartet, Maurizio Curcio e Anton Giulio Pandolfo, Cinzia Maccagnano, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalìo Luis Mangalavite, Giuseppe Pambieri, Sergio Basile, Micol Pambieri, Gianluigi Fogacci, Giulia Mei, Gabriele Vacis e molti altri.

 

 

A scorrere il programma si comprende l’intento del direttore artistico Claudio Collovà di voler offrire, in un’epoca tristemente segnata da conflitti e divisioni, uno spazio di dialogo e comprensione che stimoli e risvegli le coscienze, un palcoscenico di crescita e condivisione, per creare un ponte tra le generazioni, le culture e le storie affidandosi al potere trasformativo dell’arte.

 

 

Tra le proposte imperdibili vi consigliamo: mercoledì 6 agosto l’anteprima nazionale de Partitura di Stagioni concerto per Mahvash Sabet, di e con Serena Abrami, dedicato alla poetessa iraniana rinchiusa in carcere perché voce scomoda e pericolosa per il regime di Teheran; lo spettacolo Zefiro torna in danza del coreografo siciliano Giuseppe Muscarello, un dialogo tra le danze barocche e la musica popolare (7 agosto); Miti celesti, spettacolo scientifico, site specific, realizzato da Urania, ente che si occupa di divulgazione scientifica a più livelli e che gestisce il Planetario e il Museo astronomico di Palermo (10 agosto); il concerto We were there, del trio composto da Ernst Reijseger, maestro del violoncello, Harmen Fraanje al pianoforte e Mola Sylla, voce e strumenti della tradizione africana (13 agosto); il lavoro Fenicie di Euripide a cura della compagnia Balletto Civile, guidata da Monica Lucenti, di venerdì 15 agosto all’alba. 

 

 

Per il programma dettagliato: www.segestateatrofestival.com