Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.
Il video di questa settimana: "GUIDA IN STATO ALTERATO"
La guida in stato alterato, dovuto all’assunzione di alcol o di sostanze psicotrope, è tra le principali cause di incidentalità mortale. Il nuovo Codice della Strada, oltre all’inasprimento delle sanzioni, ha introdotto alcune importanti novità per aumentare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di reiterazione dell’illecito. Secondo l’art.186 coloro che sono stati in precedenza condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/km hanno l’obbligo di guidare un'automobile dotata di ALCOLOCK per un periodo di due anni. Tale obbligo è indicato sulla patente con l’applicazione dei codici unionali 68 (niente alcol) e 69 (uso di veicolo dotato di alcolock). Il dispositivo funziona come un etilometro nel quale il conducente deve soffiare appena si siede alla guida. Se lo strumento rileva un valore superiore allo zero, blocca immediatamente la messa in moto del motore impedendo al veicolo di muoversi. Le caratteristiche tecniche dell’alcolock sono stabilite da apposito decreto che definisce anche le modalità di installazione e precise linee guida alle officine autorizzate per il montaggio, allo scopo di prevenire qualsiasi tentativo di manomissione. Le sanzioni per guida in stato di ebrezza sono aggravate se il conducente abbia provocato un incidente o rientri in una delle categorie elencate dall'articolo 186 bis: minori di 21 anni, neopatentati, autisti di TAXI e NCC, autisti di autobus e veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, autisti di veicoli in servizio di linea e conto terzi. Chi rifiuta di sottoporsi all’alcol test riceve le stesse sanzioni di chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, ovvero multe fino a 6.000€, sospensione della patente fino a 2 anni e confisca del veicolo. La revoca della patente è automatica se si commette la stessa infrazione entro 2 anni dalla prima violazione, se si causa un incidente grave in stato di ebbrezza o se si viene fermati con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e si è già stati condannati per lo stesso reato.
Per quanto riguarda la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo l’art.187 del nuovo Codice della Strada, non sono più necessarie la sussistenza e la prova dello stato di alterazione quale parametro clinico e presupposto dell’illecito ma è sufficiente acquisire la prova dell’assunzione di droghe prima della guida. L’accertamento di tipo analitico può essere quindi effettuato su campioni di saliva prelevati direttamente su strada da parte degli organi di polizia stradale o su campioni di sangue e/o di fluido del cavo orale presso strutture sanitarie fisse o mobili afferenti agli organi di polizia stradale o laboratori certificati, in conformità ai metodi applicati per gli accertamenti tossicologici forensi. Sulla base dell’esito degli accertamenti analitici è prevista la sospensione immediata della patente fino all’esito dell’esame di revisione che viene revocata nel caso in cui venga confermata l’inidoneità del conducente alla guida. L’interessato non può conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni decorrenti dalla data del provvedimento di revoca.
Vedi i video andati nelle settimane precedenti:
"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"
“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”
"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"
"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"
"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"
"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"
"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"
"TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"
"COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AUTO"