Amore ma quanto mi costi?
… to be continued
Oggi invece con la crisi, le cose sono cambiate. Si punta all’essenziale. Il fidanzamento è stato abolito. Lo conosci in chat, ci esci subito, e il giorno dopo ci convivi per risparmiare sulla spesa, l’affitto e le bollette.
La casa si arreda con mezzi di fortuna, si compra roba di seconda mano, su internet e amazon, vengono regalati pezzi dismessi da amici e parenti causa trasloco.
L’unica certezza è il fouton di ikea: quello che nel monolocale di 35 mq, all’occorrenza è divano, letto e tavolo!
Dopo una decina d’anni di convivenza si comincia a pensare al matrimonio. Ma non in chiesa. E non perché siamo diventati atei, ma solo perché non ci possiamo permettere la donazione volontaria di 600 euro alla santa romana chiesa!
Il ristorante ormai è solo un vecchio ricordo che appare nelle raccolte di google foto…perche’ oggi si festeggia nella casa dell’amico: quello che ha la casa più grande! O con terrazzo o con giardino! E per il pranzo, ognuno porta qualcosa! Con tanto di richieste specifiche degli sposi: una lista di nozze 3.0.
Tu mi porti la carbonara, tu le pizze rustiche, gli zii il vino e i cognati i dolci.
C’è di buono pero’ che la crisi ha eliminato il problema del vestito. Con la moda del vintage, si prende un vecchio abito in un mercatino dell’usato, e con due accessori, fiori di carta, e vecchi bottoni degli anni 70, lo si rende fashion!
Insomma, la crisi aguzza l’ingegno e ridà valore alle cose! Perché i soldi, per esempio, hanno un valore!! Sì, quelli vanno sempre di moda come regalo!
E gli sposi ci tengono molto e li mettono da parte per il divorzio! Perche’ il pezzo piu’ costoso del matrimonio è l’avvocato per la separazione!
E quello … su amazon … non si trova!
Barbara Foria
Nasce a Napoli e della bella città partenopea rappresenta l’energia e il calore. È una attrice versatile, autrice e presentatrice brillante.
Protagonista di numerose trasmissioni televisive dedicate alla comicità, Barbara è anche regina degli storici teatri Italiani dedicati alla risata. Fin dal 2003 si fa apprezzare dal pubblico per le sue partecipazioni in diversi programmi televisivi per la Rai, La 7 e Comedy Central, tra cui Tintoria Show e Pirati.
Nel 2012 entra nel cast di Colorado e conquista il pubblico con i suoi monologhi irriverenti. Viene confermata nelle stagioni seguenti fino ad arrivare alla parodia di Scianel di Gomorra con la quale è diventata virale anche sul web.
A gennaio 2013 si ritrova proiettata nel mondo del calcio al fianco di Simona Ventura nelle vesti di una pungente intervistatrice ed inviata, nel programma Cielo che gol! sul canale Cielo di Sky. Nel 2015, anno d’oro che la vede impegnata a 360 gradi tra teatro, tv, cinema e radio, approda nella famiglia di RTL 102.5 di cui diventa una delle conduttrici di punta con la trasmissione Chi c’è c’è chi non c’è non parla.
Nel 2017 è una delle protagoniste al cinema del cinepanettone Natale da Chef diretto da Neri Parenti e nel 2019 recita nella commedia corale tutta al femminile Burraco Fatale diretta da Luciana Gamba.
Nel 2020 entra a far parte del cast fisso di Quelli Che il Calcio in cui interpreta vari personaggi, da Serena Bortone a Myrta Merlino.
Nel 2022 si divide tra teatro con il suo one woman show Volevo Nascere scema … per non andare in guerra e la tv dove, su Nove, è nel cast del programma di successo Only Fun in cui Barbara si alterna tra la parodia di Donna Imma Polese, figlia del Boss delle Cerimonie e, i suoi monologhi.
Da settembre 2022 entra a far parte del cast fisso del programma tv di Rai1 La Vita in Diretta e nello stesso anno, sempre su Rai1, è il quarto giudice di una puntata di Tale e Quale Show vestendo i panni di Serena Bortone. Da poco sono terminate le riprese del film “Chi ha rapito Jerry Calà” di e con Jerry Calà.