Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Toscana

 
					
pagina 721/1
Ghiaccio e dintorni a cura di Aeronautica Militare Su di un pianeta più caldo, è naturale che si riduca la forma solida dell'ac- qua, il ghiaccio appunto. I ghiacciai sulle montagne e il ghiaccio delle ca- lotte polari sono, in effetti, in dimi- nuzione. Questo tema è cruciale in ma- teria di riscaldamento globale e cam- biamento climatico. Ma, in questo cam- po, oltre a molte cose che ancora non sappiamo, i problemi vengono anche da quello che sappiamo bene, ma non è come crediamo. Sembra un controsenso, ma è quel che succede. 1/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/2
Ghiaccio e dintorni a cura di Aeronautica Militare Ad esempio, è notizia di questi giorni dell'uscita di due lavori, uno sull'Ar- tico e uno sull'Antartico, nei quali sono documentati per il Polo Nord un significativo rallentamento della per- dita di ghiaccio negli ultimi anni e per il Polo Sud addirittura una rinno- vata tendenza all'aumento della super- ficie glaciale. 2/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/3
Ghiaccio e dintorni a cura di Aeronautica Militare Non che questo - a meno che la tendenza non si consolidi per diversi anni - ponga alcun dubbio sull'effetto del riscaldamento globale, ma certamente ne viene fuori che tutto il meccanismo è ben più complesso di come si creda, perché possono intervenire dinamiche e cambiamenti inattesi ai quali è diffi- cile dare una spiegazione ma, in quanto fattuali, ci ricordano una volta di più che la realtà supera sempre e, comun- que, l'immaginazione. 3/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/4
Ghiaccio e dintorni commento a cura di Guido Barlozzetti In tempo in cui l'umanità è attraversa- ta dall'incubo dello scioglimento dei ghiacci, il cinema raccontano anche storie di glaciazione. Accade in The Day after Tomorrow/L'alba del giorno dopo (2004) di uno speciali- sta di apocalissi come Roland Emmerich. Un paleoclimatologo si convince che il surriscaldamento della Terra, portando allo scioglimento dei ghiacci, vada a innescare una modificazione delle cor- renti marine tale da generare una gla- ciazione. 4/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/5
Ghiaccio e dintorni commento a cura di Guido Barlozzetti L'ipotesi viene accolta con incredulità ma gli eventi meteorologici precipita- no, onde anomale e tornado imponenti, con il risultato di un grande abbassa- mento delle temperature nell'emisfero Nord del pianeta. La tempesta investe New York e quando si acquieta, chi è sopravvissuto trova rifugio in Messico. Da lì può ricomin- ciare il cammino dell'umanità. Alcuni scienziati criticarono il fonda- mento della visione del clima su cui si basava il film. 5/5 Meteo 700

Torna Indietro