pagina 721/1
Realtà e immaginazioni climatiche
a cura di Aeronautica Militare
Quando si parla di clima, la realtà è
sempre quella che ci raccontano le os-
servazioni, ossia la raccolta di dati
nel tempo con i quali si definisce
l'andamento dei parametri ambientali
che lo identificano, temperatura, pio-
vosità, umidità etc etc.
L'immaginazione, invece, è quella delle
previsioni, ossia dei sistemi con i
quali si cerca di simulare il comporta-
mento del sistema nel tempo.
1/5
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/2
Realtà e immaginazioni climatiche
a cura di Aeronautica Militare
Ora, capita che queste simulazioni,
complici le ormai consolidate tendenze
di molti parametri di riferimento, tra
tutti la temperatura media superficiale
ma anche diversi altri che confermano
significativi cambiamenti, identifichi-
no una tendenza anche per i parametri
ambientali associati allo sviluppo dei
temporali: in pratica, dovrebbero au-
mentare (o essere aumentate) le condi-
zioni favorevoli all'innesco dei tempo-
rali. Dalle osservazioni, tuttavia, non
risulta un aumento in termini di piog-
gia, grandine e fulminazioni.
2/5
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/3
Realtà e immaginazioni climatiche
a cura di Aeronautica Militare
Tutto questo, in Pianura Padana, secon-
do uno studio pubblicato recentemente
da ricercatori italiani.
Ciò significa che la relazione tra con-
dizioni favorevoli e effettivo manife-
starsi di un evento come quello di un
temporale, non è lineare, quanto piut-
tosto regolata da meccanismi ben più
complessi. Comprendere questi ultimi è
imprescindibile per interpretare le
dinamiche del sistema, soprattutto in
chiave cambiamenti climatici.
3/5
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/4
Realtà e immaginazioni climatiche
commento a cura di Guido Barlozzetti
E' da un po' di tempo che abbiamo dubbi
sulla linearità del processo per cui da
una causa si genera quell'effetto. Le
cose non stanno così e nonostante lo
sviluppo dei metodi di analisi e la
sempre maggiore quantità dei dati,oggi
disponibili,resta fuori qualcosa. Così
le previsioni, sebbene in percentuale
aumenti la capacità di indicare l'evo-
luzione possibile di un sistema, resta-
no segnate da un limite insuperabile.
4/5
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/5
Realtà e immaginazioni climatiche
commento a cura di Guido Barlozzetti
La meteorologia ne è una dimostrazione
esemplare. La connessione fra due feno-
meni o il divenire di una determinata
situazione che sulla base dei dati do-
vrebbe essere certo, in realtà non si
verifica. E quella che chiamiamo "im-
prevedibilità" non è altro che la cer-
tificazione di un limite. Non c'è com-
puter, per quanto sviluppato e adde-
strato, che possa raggiungere la tota-
lità dei dati e la loro completezza
sistematica, tale da garantire l'asso-
luta certezza di quello che sarà.
5/5
Meteo 700
|