pagina 626/1
1/2
Rai Pubblica
Utilità SICUREZZA STRADALE
Mezzi agricoli e sicurezza stradale
Quando circolano su strada i mezzi a-
gricoli possono rappresentare una cate-
goria a rischio per se che per gli al-
tri utenti della strada. Per garantire
la sicurezza di tutti è fondamentale
rispettare alcune regole base.
Trattori e veicoli agricoli devono es-
sere sottoposti a controlli regolari,
gli pneumatici devono essere in buono
stato e così l'impianto frenante e le
luci, la targa deve essere visibile, e
in quanto mezzi lenti riportare il pan-
nello triangolare che li identifichino
come tali.
a cura di RAI Mobilità
In Viaggio 433 Mobilita' 613
----------------------------------------
pagina 626/2
2/2
Rai Pubblica
Utilità SICUREZZA STRADALE
Mezzi agricoli e sicurezza stradale
I mezzi agricoli devono inoltre rispet-
tare i limiti di velocità imposti dal
Codice della strada e hanno il divieto
di sovraccaricare i rimorchi o traspor-
tare persone se non sono omologate per
il trasporto di passeggeri.
La patente necessaria per guidare un
mezzo agricolo è generalmente la B, o
la C per mezzi più complessi, se infine
il mezzo attraversa strade pubbliche,
deve essere immatricolato e assicurato.
a cura di RAI Mobilità
In Viaggio 433 Mobilita' 613
----------------------------------------
pagina 626/3
3/3
Rai Pubblica
Utilità SICUREZZA STRADALE
Rischi e possibili soluzioni
Al fine di ridurre gli incidenti, il
Codice della Strada stabilisce regole
per tutti: automobilisti, motociclisti,
ciclisti e pedoni.
A queste si aggiungono: controlli auto-
matizzati come Autovelox o Tutor, si-
stemi di assistenza alla guida come
frenata automatica o sensori, segnale-
tica più visibile, piste ciclabili più
sicure e marciapiedi ben segnalati.
a cura di RAI Mobilità
In Viaggio 433 Mobilita' 613
|