pagina 612/1
ISTITUTI CULTURALI STRANIERI
Scuola spagnola di storia e archeologia
di Roma
Fino al 23 ottobre è possibile visita-
re, presso la Sala Dalì in Piazza Navo-
na, la mostra I monumenti di spagnoli a
Roma. Ieri e oggi di un paesaggio cul-
turale che esplora l'impronta lasciata
dalla cultura ispanica nella capitale
italiana. L'esposizione prende spunto
dal lavoro pionieristico dello storico
dell'arte Elias Tormo y Monzò, autore
dell'opera Monumentos de espanoles en
Roma. Oltre ai volumi originali, sono
esposti numerosi documenti e fotografie
che attestano i frutti del lungo e fe-
condo dialogo tra le due comunità.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 612/2
ISTITUTI CULTURALI STRANIERI
Centro di cultura giapponese di Milano
Dal 15 al 29 ottobre, presso la Fonda-
zione Mudima, sono in mostra opere di
grande interesse storico-artistico che
evidenziano quanto il popolo giapponese
abbia ricercato la bellezza nella natu-
ra sin dall'antichità. Oltre a calli-
grafie, rilegature, composizioni flore-
ali (Ikebana) e oggetti, in esposizione
anche 16 dipinti dei primi del 1600,
per la prima volta in Europa, conside-
rati importanti beni culturali naziona-
li. L'evento rientra tra gli appunta-
menti previsti in occasione del 50° an-
niversario del centro.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 612/3
ISTITUTI CULTURALI STRANIERI
Goethe Institute di Palermo
Nel 2025 ricorrono centocinquanta anni
dalla nascita e settanta dalla morte di
Thomas Mann, una delle voci più alte e
complesse della modernità europea.
Scrittore della crisi e della forma,
dell'ironia e dell'ossessione, Mann ha
attraversato i traumi e le utopie del
Novecento trasformandoli in arte narra-
tiva, specchio e visione di un'epoca.
Prende il via l'8 ottobre, presso la
sala Wenders dell'istituto siciliano,
una rassegna cinematografica ispirata
alla sua opera, con film in versione
originale sottotitolati in italiano.
Ogni mercoledì, ad ingresso libero.
Io ci vado 426 Libri 561
|