pagina 601/1
FONDAZIONE RUBES TRIVA
1/5
La Fondazione Rubes Triva è stata pre-
sente ad Ecomondo 2025 - la fiera della
economia circolare, la transazione eco-
logica, la green e blue economy - con
un articolato programma di incontri,
seminari e momenti di approfondimento
rivolti a imprese, operatori e profes-
sionisti della sicurezza, della preven-
zione e della sostenibilità. Tra le
principali iniziative anche due semina-
ri di alto profilo tecnico e formativo,
validi come aggiornamento per Datori di
Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori,
RSPP/ASPP, RLS, CSP/CSE e Lavoratori,
che hanno visto la partecipazione di
esperti provenienti dal mondo accademi-
co, istituzionale e aziendale.
www.fondazionerubestriva.it
In viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 601/2
FONDAZIONE RUBES TRIVA
2/5
Il primo seminario, dedicato al tema
Alta affidabilità organizzativa per la
gestione dei rischi. Linee guida appli-
cative e attività di supporto erogata
dall'O.P., introdotto e moderato da
Antonio Terracina (CTSS INAIL), ha
approfondito il ruolo dell'affidabilità
organizzativa nella gestione dei rischi
e nella diffusione della cultura della
sicurezza. Sono intervenuti: Stefania
Tomaro (Direttore Fondazione Rubes
Triva), Massimo Battaglia (Università
La Sapienza di Roma), Francesco Testa
(Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa),
Lucina Mercadante (CTSS INAIL), Claudio
Lallo (S.E.A. Servizi e Ambiente
Campobasso) e Filippo Masella (Ferrovie
dello Stato Italiane S.p.A.).
www.fondazionerubestriva.it
In viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 601/3
FONDAZIONE RUBES TRIVA
3/5
Il secondo seminario ha avuto per tema
Il risk management nei sistemi di ge-
stione. Impatti positivi sulle strate-
gie del business e ha offerto una pano-
ramica sul ruolo strategico della ge-
stione del rischio nei modelli organiz-
zativi e nei processi aziendali. Ad a-
prire i lavori è stato Domenico Ruggie-
ro (Amministratore Unico ASIA Napoli e
Componente CdA Fondazione Rubes Triva)
seguito dagli interventi di Paolo Pa-
scucci (Università di Urbino Carlo Bo),
Stefano Sibilio (UNI - Ente Italiano di
Normazione), Antonio Terracina e Ilaria
Barra (CTSS INAIL). Tra le altre testi-
monianze anche quelle da parte di ASIA
Napoli con Gaspare Galasso e SEI Tosca-
na con il D.G. Gianluca Paglia.
www.fondazionerubestriva.it
In viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 601/4
FONDAZIONE RUBES TRIVA
4/5
Il 6 novembre presso lo stand di
Utilitalia si è tenuta la cerimonia di
premiazione delle aziende finaliste del
Premio "Buone Pratiche 2025", promosso
dalla Fondazione Rubes Triva in colla-
borazione con Utilitalia e Italian
Exhibition Group per valorizzare le
esperienze più significative e innova-
tive in materia di sicurezza, salute e
sostenibilità nei luoghi di lavoro.
In gara:
* "Come prevenire gli effetti del ri-
schio caldo" - Asia Benevento S.p.A.,
illustrata da Mario Caruso, Responsabi-
le Sistemi Informatici e Ufficio Servi-
zi Prevenzione e Protezione.
www.fondazionerubestriva.it
In viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 601/5
FONDAZIONE RUBES TRIVA
5/5
* "La sicurezza nel cuore" e "Mobilità
sostenibile" - Società Canavesana
Servizi S.p.A., entrambi presentati dal
presidente Calogero Terranova.
* "SEI#Partecipe!" - SEI Toscana S.p.A.
illustrata da Giuliana Pirrone, Respon-
sabile Servizio Prevenzione e Protezio-
ne.
Il premio è stato assegnato al progetto
Mobilità sostenibile, riconosciuto come
iniziativa innovativa che coniuga alla
efficacia replicabile nella prevenzione
degli incidenti stradali l'attenzione
alla sostenibilità. A chiudere la pre-
miazione, l'intervento di Angelo Curcio
presidente della Fondazione Rubes Triva
www.fondazionerubestriva.it
In viaggio 433 Viabilità 613
|