pagina 594/1
GAMMA
Il 21 ottobre 1975 andava in onda
Gamma, uno sceneggiato fondamentale
nella storia della televisione italiana
per il genere fantathriller, capace di
unire scienza, suspense, temi etici in
una narrazione unica e coinvolgente. Le
frontiere della medicina del futuro,
una complessa indagine poliziesca, il
mistero, questi erano gli ingredienti
dello sceneggiato diretto da Salvatore
Nocita. Un racconto avventuroso, serra-
to e ricco di colpi di scena che gli
autori Fabrizio Trecca e Flavio Nicoli-
ni seppero intrecciare in una vicenda
futuribile, oggi più che mai di grande
attualità.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 594/2
GAMMA
In un futuro distopico, il giovane
pilota automobilistico Jean Delafoy,
gravemente ferito in un incidente, vie-
ne salvato attraverso un intervento
sperimentale che prevede la sostituzio-
ne del suo cervello con quello ripro-
grammato da un computer e identificato
con la lettera "Gamma". Da questa ope-
razione scaturiscono una serie di di-
lemmi etici e identitari che interroga-
no lo spettatore su temi come il confi-
ne tra scienza e morale, la definizione
di identità personale, il rapporto tra
corpo, mente e nuove frontiere della
tecnologia.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 594/3
GAMMA
Tra gli attori protagonisti ricordiamo
Giulio Brogi, Laura Belli, Regina Bian-
chi, Ugo Cardea, Sergio Rossi, Guido
Tasso, Nicoletta Rizzi. La colonna so-
nora del maestro Enrico Simonetti ebbe
un notevole successo discografico e si
rivelò un connubio perfetto di musica
classica, jazz e pop, con incursioni in
territori prog-rock tipiche del perio-
do.
Gamma torna ora disponibile sulla piat-
taforma RaiPlay per un viaggio che uni-
sce il fascino della televisione d'epo-
ca con la modernità delle tematiche
trattate.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
|