pagina 591/1
PIER PAOLO PASOLINI
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo
1922 - Ostia, 2 novembre 1975) ebbe la
capacità di abitare la contraddizione,
tra cultura alta e popolare, tradizione
e avanguardia, impegno e poesia. Il suo
è un linguaggio estetico e critico che
ancora interroga. I materiali digita-
lizzati da Rai Teche sull'artista rap-
presentano non solo una testimonianza
storica, ma anche un invito a rileggere
l'attualità attraverso la lente inquie-
ta e libera di un'intelligenza scomoda.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/2
PIER PAOLO PASOLINI
La vita e le opere di Pier Paolo Paso-
lini sono narrate nella collezione
"Poeti del '900" attraverso le sue
stesse parole, a partire dalla prima
infanzia nelle vie della città di Bolo-
gna e dalla figura dei suoi genitori.
Fra preziosi materiali d'archivio, il
ritorno a Bologna nel '36, poi il ripa-
rarsi di madre e figli a Casarsa nel
1942, il rapporto con la religione, la
scoperta della città di Roma e la sua
acuta visione del tempo che viveva.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/3
PIER PAOLO PASOLINI
Sul piano televisivo e radiofonico,
Pasolini si confrontò con la modernità
dei media: pur guardando con un certo
distacco la televisione, partecipò a
trasmissioni in cui espresse la sua vi-
sione di cinema, intellettuale e socie-
tà. Alcuni di questi interventi sono
raccolti nella collezione "Teorema TV".
Rai Teche ha curato il restauro del
documentario "Appunti per un film sul-
l'India" del 1967. Il regista si recò a
Bombay, Nuova Delhi e negli Stati di
Uttar Pradesh e Rajasthan per verifica-
re la realizzabilità di un film inchie-
sta, destinato alla rubrica televisiva
TV7.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/4
PIER PAOLO PASOLINI
Sempre su Rai Teche è possibile rivede-
re la straordinaria intervista a Ezra
Pound del 1968 a Venezia, un documento
raro in cui due spiriti affini, ma di-
stanti per ideologia, trovano una paci-
ficazioone nel segno della letteratura;
e il documentario "Pasolini e La forma
della città" del 1974, con lo scrittore
che spiega a Ninetto Davoli i motivi
della scelta di riprendere con la mac-
china da presa la città di Orte per
commentare il tema "la forma della cit-
tà", osservando come, a partire da una
angolazione e una inquadratura partico-
lari, siano visibili elementi moderni
che deformano il paesaggio.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/5
PIER PAOLO PASOLINI
Digitalizzato anche "Il sogno di una
cosa - Pasolini in Friuli" del 1976,
sugli anni giovanili trascorsi nella
casa materna di Casarsa della Delizia.
Un ritratto intimo attraverso le testi-
monianze di amici e abitanti, tra ri-
cordi privati e radici poetiche.
Infine, "Pasolini, il corpo e la voce"
lavoro del 2015 è stato realizzato con
materiali delle Teche Rai. Si tratta di
un autoritratto inedito in cui emerge
il poeta maestro: una voce contraddit-
toria e polemica, uno sguardo struggen-
te e spesso umoristico che aveva per la
sua Italia amata e temuta.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
|