Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 488/1
for Astrophysics MARTE NEL PRESEPE A PRIMAVERA Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimere desideri con le stelle cadenti e un bellissimo avvicinamento prospettico di Marte all'ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro. In assenza di Luna, ossia nei primi due giorni e dopo la metà del mese, il cielo di maggio permette ancora di godere dell'osservazione delle galassie. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 1/10
----------------------------------------
pagina 488/2
for Astrophysics MARTE NEL PRESEPE A PRIMAVERA Tale osservazione avviene principalmente nelle costellazioni del Leone, della Vergine, nella Chioma di Berenice e dell'Orsa Maggiore. Ma questo mese è anche periodo per l'osservazione degli ammassi globulari che circondano la nostra galassia. M13 in Ercole è il più appariscente, visibile con un binocolo, M92 sempre in Ercole, M3, M53 e M5 i primi osservabili. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 2/10
----------------------------------------
pagina 488/3
for Astrophysics MARTE NEL PRESEPE A PRIMAVERA Ci annunciano che la Via Lattea, ossia il disco della nostra galassia, inizia a essere visibile in cielo. Scopri di più su media.inaf.it. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 3/10
----------------------------------------
pagina 488/4
for Astrophysics GAME OVER PER LA COMETA SWAN La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il primo maggio alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo si è disintegrato e l'emissione di gas nello spazio si è ridotta drasticamente rispetto alle previsioni.Il risultato è che non ci sarà nessuna cometa sopra la soglia della visibilità a occhio nudo osservabile dopo il tramonto. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 4/10
----------------------------------------
pagina 488/5
for Astrophysics GAME OVER PER LA COMETA SWAN La disintegrazione di un nucleo cometario durante il passaggio al perielio è un evento abbastanza comune, specialmente fra le comete di piccole dimensioni e quelle che fanno il passaggio per la prima volta. Le cause della disintegrazione possono essere diverse.Si va dallo stress termico, alla forza di marea esercitata dal Sole, all'instabilità rotazionale oppure alla debolezza strutturale. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 5/10
----------------------------------------
pagina 488/6
for Astrophysics GAME OVER PER LA COMETA SWAN La Swan si è disintegrata quando era a circa 200 milioni di km dalla nostra stella. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 6/10
----------------------------------------
pagina 488/7
for Astrophysics UNA NUOVA ORIGINE PER L'ORO Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni.E'il risultato di uno studio teorico guidato da ricercatori della Columbia University e del Flatiron Institute, che spiega dopo vent'anni un misterioso segnale osservato da satelliti Nasa ed Esa nel 2004. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 7/10
----------------------------------------
pagina 488/8
for Astrophysics UNA NUOVA ORIGINE PER L'ORO Gli autori dello studio stimano che le gigantesche esplosioni delle magnetar potrebbero contribuire fino al dieci per cento dell'abbondanza totale di elementi più pesanti del ferro nella nostra galassia, la Via Lattea. L'ambiente di una stella di neutroni perturbata è straordinario.Qui, la densità dei neutroni è così elevata che accade qualcosa di ancora più strano. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 8/10
----------------------------------------
pagina 488/9
for Astrophysics UNA NUOVA ORIGINE PER L'ORO Singoli nuclei atomici possono catturare rapidamente così tanti neutroni da subire decadimenti multipli, portando alla creazione di un elemento molto più pesante, come l'uranio. La futura missione Cosi (Compton Spectrometer and Imager) della Nasa potrà dare seguito a questi risultati. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 9/10
----------------------------------------
pagina 488/10
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 10/10

Torna Indietro