pagina 486/1
CHI SIAMO
Il Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr) è un ente pubblico di ricerca na-
zionale con competenze multidisciplina-
ri, vigilato dal Ministero dell'Univer-
sità e della ricerca (MUR). Fondato nel
1923, ha il compito di realizzare pro-
getti di ricerca scientifica nei prin-
cipali settori della conoscenza e di
applicarne i risultati per lo sviluppo
del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema
ricerca" e favorendo la competitività
del sistema industriale. Le attività
vengono svolte da un patrimonio di ri-
sorse umane di circa 8.500 dipendenti.
https://www.cnr.it/ 1/5
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/2
Così sono cambiati gli oceani negli
ultimi 25 anni - 1
Un team di ricerca che ha coinvolto
l'Istituto di scienze marine del Consi-
glio nazionale delle ricerche di Napoli
(Cnr-Ismar) e la Stazione Zoologica
"Anton Dohrn" di Napoli (SZN) ha per
la prima volta applicato un modello
climatico a ricostruzioni 3D basate
sulle osservazioni per comprendere lo
stato di salute degli oceani negli ul-
timi 25 anni: l'obiettivo era quantifi-
care e descrivere la dinamica dei cam-
biamenti avvenuti in tale arco tempora-
le e il loro impatto su fitoplancton e
altri organismi marini.
https://www.cnr.it/ 2/5
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/3
Così sono cambiati gli oceani negli
ultimi 25 anni - 2
I risultati sono pubblicati su 'Science
Advances'.
Lo studio ha adottato una metodologia
empirica innovativa per identificare i
comportamenti emergenti a lungo termine
della dinamica oceanica e i loro effet-
ti sugli organismi marini. I risultati
ottenuti indirizzeranno verso lo svi-
luppo di strategie più efficaci per il
monitoraggio degli oceani.
https://www.cnr.it/ 3/5
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/4
Il progetto "I-Campus-H2":il Cnr-Iom
per la transizione all'economia
dell'idrogeno - 1
L'Istituto Officina dei Materiali del
Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr-Iom), in collaborazione con AREA
Science Park ed Elettra-Sincrotrone
Trieste, coordina "I-Campus-H2", in-
frastruttura di ricerca integrata per
la caratterizzazione analitica di mate-
riali e processi ad uso strategico,
uno dei cinque progetti presentati a
Trieste nell'ambito della conferenza
"EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile.
https://www.cnr.it/ 4/5
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/5
Il progetto "I-Campus-H2":il Cnr-Iom
per la transizione all'economia
dell'idrogeno - 2
Con un focus sullo studio delle reazio-
ni fondamentali per la transizione ver-
so l'economia dell'idrogeno, "I-Campus-
H2" si dedica all'analisi avanzata di
processi come il 'water splitting' per
la produzione di idrogeno e la combu-
stione di idrogeno in celle a combu-
stibile per generare elettricità.
https://www.cnr.it/ 5/5
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
|