pagina 483/1
for Astrophysics
NAPOLI, SECONDA STELLA A DESTRA
Nasce la nuova guida astroturistica di
Napoli, per la collana "Seconda Stella
a Destra", un progetto di INAF e Studio
Bleu, presentata nel corso della
Conferenza degli Addetti scientifici e
spaziali ed Esperti agricoli
organizzata dal Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione
Internazionale all'Auditorium Nazionale
dell'INAF presso l'Osservatorio
Astronomico di Capodimonte, che si è
tenuto venerdì scorso 12 settembre.
edu.inaf.it media.inaf 1/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics
NAPOLI, SECONDA STELLA A DESTRA
La guida dedicata a Napoli rappresenta
l'ultima tappa di un percorso lungo
dieci anni, partito dalla città di
Padova nel 2015 e alla quale sono
seguite pubblicazioni dedicate alle
città di Firenze (2019), Palermo
(2021), Roma (2024) e ora Napoli, in
cantiere c'è già la città di Catania.
Dalla Certosa di S.Martino, che
custodisce una meridiana bella come
un'opera d'arte, alla collina luminosa
di Capodimonte, dove ha sede
l'Osservatorio Astronomico.
edu.inaf.it media.inaf 2/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics
2023 CX1, CRONACA INTERNAZIONALE DI
UN IMPATTO
Per la prima volta un asteroide,
esploso nei cieli della Normandia nella
notte del 13 febbraio 2023, è stato
seguito dall'osservazione nello spazio
fino al recupero delle meteoriti al
suolo. Lo studio, a cui partecipa anche
l'Inaf con la rete Prisma, apre nuove
prospettive per la difesa planetaria.
I risultati sono stati pubblicati su
Nature Astronomy.
edu.inaf.it media.inaf 3/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics
2023 CX1, CRONACA INTERNAZIONALE DI
UN IMPATTO
Con un diametro appena inferiore al
metro e una massa di circa 650
chilogrammi, l'asteroide è entrato
nell'atmosfera terrestre sul Canale
della Manica a una velocità superiore a
14 chilometri al secondo, oltre 50 mila
chilometri all'ora, riscaldandosi e
trasformandosi in un bolide.
edu.inaf.it media.inaf 4/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics
2023 CX1, CRONACA INTERNAZIONALE DI
UN IMPATTO
Lo studio analizza in dettaglio sia le
osservazioni dell'asteroide in orbita
sia il bolide atmosferico e, infine, le
meteoriti recuperate, rappresentando un
caso unico: è la prima volta che il
materiale di un asteroide viene
studiato dallo spazio al laboratorio.
edu.inaf.it media.inaf 5/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics
PUPPIS A, UN ACCELLERATORE NATURALE
MA COMPLESSO
Uno studio pubblicato su Astronomy &
Astrophysics, guidato da Roberta
Giuffrida dell'Inaf e dell'Università
di Palermo e basato su 14 anni di dati
raccolti con Fermi-Lat, mostra come il
resto di supernova Puppis A si comporti
con efficienza da acceleratore di
particelle attraverso meccanismi
diversi nelle sue varie regioni.
Lo studio conferma che nella regione
nord-est, dove le onde d'urto che
viaggiano in Puppis A interagiscono con
una densa nube circostante.
edu.inaf.it media.inaf 6/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics
PUPPIS A, UN ACCELLERATORE NATURALE
MA COMPLESSO
Nella regione opposta, a sud-ovest,
l'emissione gamma appare invece come
conseguenza diretta dell'accelerazione
di particelle relativistiche da parte
del campo magnetico associato all'onda
d'urto, comunemente osservato nei resti
di supernova. I risultati confermano il
ruolo cruciale dei resti di supernova
nell'accelerazione di particelle
relativistiche tramite processi
complessi, che possono variare anche
all'interno di un singolo resto a
seconda delle condizioni ambientali.
edu.inaf.it media.inaf 7/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics
INAF: chi siamo
L'Istituto Nazionale di Astrofisica è
l'ente di ricerca italiano dedicato al-
lo studio dell'Universo. INAF promuove,
realizza e coordina le attività di ri-
cerca nei campi dell'astronomia e del-
l'astrofisica, in ambito nazionale e
internazionale. Proiettato nel futuro e
protagonista nelle collaborazioni in-
ternazionali, INAF progetta e sviluppa
tecnologie innovative e strumentazione
d'avanguardia per lo studio e l'esplo-
razione del cosmo. INAF è anche diffu-
sione della cultura scientifica.
edu.inaf.it media.inaf 8/8
Concerti 583 Notizie da... 606
|