Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 483/1
for Astrophysics SEGNALI DI RISVEGLIO PER LA NOVA PIU' VICINA ALLA TERRA La nova ricorrente T Coronae Borealis, a circa tremila anni luce da noi, potrebbe secondo gli astronomi esplodere di nuovo entro il 2026, diventando visibile anche a occhio nudo. Le recenti osservazioni e le simulazioni condotte all'Inaf di Palermo confermano i segnali di un'attività crescente. Lo studio è in uscita su Astronomy & Astrophysics. Una nova è un sistema caratterizzato da esplosioni periodiche accompagnate da improvvisi aumenti di luminosità. edu.inaf.it media.inaf 1/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics SEGNALI DI RISVEGLIO PER LA NOVA PIU' VICINA ALLA TERRA Si tratta di sistemi binari composti da una stella evoluta (una gigante rossa) e da un oggetto compatto, tipicamente una nana bianca. T Coronae Borealis è la nova ricorrente più vicina a noi, a una distanza di circa tremila anni luce, ma non è solo la sua vicinanza a renderla un oggetto di grande interesse: le sue ultime eruzioni documentate risalgono al 1866 e al 1946, separate da circa 80 anni. Se questo intervallo nasconde una periodicità, la prossima eruzione potrebbe dunque avvenire nel 2026. edu.inaf.it media.inaf 2/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics A VALERIA GRISONI IL PREMIO DEL GRUPPO 2003 Martedì 11 novembre la cerimonia della quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003". Tra i dieci vincitori, uno per ciascuna delle categorie, dalla biodiversità alla cybersecurity e la salute, si aggiudica il riconoscimento per la categoria "Astrofisica e astronomia" Valeria Grisoni, assegnista di ricerca all'Inaf di Trieste. edu.inaf.it media.inaf 3/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics A VALERIA GRISONI IL PREMIO DEL GRUPPO 2003 Il premio è un riconoscimento alla sua ricerca "sull'origine di un particolare gruppo di stelle giovani e ricche di elementi , fornendo nuovi indizi sulla formazione e sull'evoluzione della Via Lattea", i cui risultati sono stati pubblicati nel 2024 su Astronomy & Astrophysics. Rivolto a ricercatrici e ricercatori con meno di sette anni di attività dalla fine del dottorato, il bando del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003" ha ricevuto quest'anno ben 470 candidature. edu.inaf.it media.inaf 4/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics A VALERIA GRISONI IL PREMIO DEL GRUPPO 2003 Questo è un un segnale forte della vitalità e della qualità della giovane ricerca italiana. Oltre ai dieci vincitori, le giurie del Gruppo 2003 hanno voluto assegnare sedici menzioni speciali a lavori che si sono distinti per originalità e rilevanza scientifica. edu.inaf.it media.inaf 5/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics L'INAF PREMIA TED CHIANG E IL FILM "ARRIVAL" Il premio Inaf-Event Horizon Award è stato consegnato a Ted Chiang, autore di Story of Your Life e ispiratore del film Arrival. Il riconoscimento dell'Inaf per chi al cinema sa raccontare la scienza con originalità e rigore è stato assegnato nell'ambito del Trieste Science+Fiction Festival, dedicata nel 2025 a temi di intelligenza artificiale, comunicazione e frontiere della conoscenza. edu.inaf.it media.inaf 6/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics L'INAF PREMIA TED CHIANG E IL FILM "ARRIVAL" Con la consegna dell'Inaf-Event Horizon Award, l'Inaf ha ribadito l'importanza di valorizzare chi sa raccontare la scienza attraverso storie capaci di emozionare, ispirare curiosità e stimolare riflessione critica. Il premio, istituito nel 2023 in occasione dei 60 anni del primo Festival internazionale del film di fantascienza di Trieste, viene assegnato da una giuria dell'Inaf. edu.inaf.it media.inaf 7/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics L'INAF PREMIA TED CHIANG E IL FILM "ARRIVAL" Tale giuria è composta da un gruppo di ricercatori, giornalisti e cinefili di spessore, al lungometraggio che meglio esplora tematiche innovative e profonde legate alla scienza e alla condizione umana. edu.inaf.it media.inaf 8/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/9
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf 9/9 Concerti 583 Notizie da... 606

Torna Indietro