pagina 483/1
for Astrophysics
AGOSTO IN "SHORTS" E TIKTOK,
CON MEDIA INAF
La programmazione di Media Inaf in ago-
sto non si ferma, ma diventa un po' più
leggera. Come anche negli anni passati
la newsletter verrà inviata una sola
volta a settimana: il venerdì. Cambia
anche il palinsesto dei video quotidia-
ni di MediaInaf Tv: vi riproporremo og-
ni giorno, dal lunedì al giovedì, que-
sta volta però in versione shorts di
YouTube, una lettera del seguitissimo
"Alfabeto cosmico", dalla A di Anno lu-
ce alla P di Pulsar.
edu.inaf.it media.inaf 1/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics
AGOSTO IN "SHORTS" E TIKTOK,
CON MEDIA INAF
Riprenderanno poi le normali uscite
settimanali in formato orizzontale a
settembre, con la lettera Q dal 31 ago-
sto. TikTok anche più volte a settima-
na, con le visite guidate alle sedi I-
naf accessibili al pubblico. E' termi-
nato il podcast Houston di Valentina
Guglielmo che parla di spazio, atter-
raggi falliti, innovazioni disperate e
soluzioni geniali e che ci teneva com-
pagnia dal maggio 2024. Per venire in-
contro alle richieste di molti di voi,
abbiamo deciso di proporvelo anche in
versione testuale,una puntata al giorno
edu.inaf.it media.inaf 2/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics
IL RUOLO DELLA PIU' ANTICA
MOLECOLA DELL'UNIVERSO
Per la prima volta, è stata riprodotta
in laboratorio la reazione dell'idruro
di elio con atomi di idrogeno in condi-
zioni simili a quelle dell'universo
primordiale, rivelando discrepanze sig-
nificative con le precedenti teorie.
I risultati stanno avendo un notevole
impatto sulla nostra comprensione della
chimica primordiale e dei processi che
hanno contribuito alla formazione delle
prime stelle.
edu.inaf.it media.inaf 3/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics
IL RUOLO DELLA PIU' ANTICA
MOLECOLA DELL'UNIVERSO
L'esperimento è stato condotto presso
il Cryogenic Storage Ring (Csr)
dell'Mpik di Heidelberg, uno strumento
unico al mondo per studiare le reazioni
molecolari e atomiche in condizioni
simili a quelle spaziali.
I ricercatori hanno scoperto che, con-
trariamente a quanto previsto in prece-
denza, la velocità di reazione non ral-
lenta al diminuire della temperatura,
ma rimane pressoché costante.
edu.inaf.it media.inaf 4/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics
ORIGINI DELLA VITA
TRA PANTELLERIA E MARTE
Nell'isola siciliana di Pantelleria, un
team di ricercatori italiani ha identi-
ficato un ambiente naturale che presen-
ta analogie geologiche con Marte e che
potrebbe simulare anche le condizioni
della Terra primordiale.
Lo studio è frutto della collaborazione
tra Consiglio nazionale delle ricerche,
Istituto nazionale di astrofisica e le
Università della Tuscia e Sapienza di
Roma, finanziato dall'Agenzia Spaziale
Italiana.
edu.inaf.it media.inaf 5/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics
ORIGINI DELLA VITA
TRA PANTELLERIA E MARTE
In una lettera del 1871 al suo amico
Joseph Dalton Hooker, Charles Darwin
ipotizzava che la vita potesse essere
nata in 'un piccolo stagno caldo'.
Oggi, a oltre 150 anni di distanza,
quell'ipotesi trova maggiori conferme
grazie allo studio che un team interdi-
sciplinare di scienziati italiani ha
effettuato sull'isola di Pantelleria,
in particolare presso il piccolo lago
termale chiamato Bagno dell'Acqua.
edu.inaf.it media.inaf 6/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics
ORIGINI DELLA VITA
TRA PANTELLERIA E MARTE
Il progetto "Migliora" si inserisce al-
l'interno di un programma nazionale di
astrobiologia che Asi sta coordinando
già dal 2020.
edu.inaf.it media.inaf 7/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics
INAF: chi siamo
L'Istituto Nazionale di Astrofisica è
l'ente di ricerca italiano dedicato al-
lo studio dell'Universo. INAF promuove,
realizza e coordina le attività di ri-
cerca nei campi dell'astronomia e del-
l'astrofisica, in ambito nazionale e
internazionale. Proiettato nel futuro e
protagonista nelle collaborazioni in-
ternazionali, INAF progetta e sviluppa
tecnologie innovative e strumentazione
d'avanguardia per lo studio e l'esplo-
razione del cosmo. INAF è anche diffu-
sione della cultura scientifica.
edu.inaf.it media.inaf 8/8
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/9
for Astrophysics
INAF: chi siamo
L'Istituto Nazionale di Astrofisica è
l'ente di ricerca italiano dedicato al-
lo studio dell'Universo. INAF promuove,
realizza e coordina le attività di ri-
cerca nei campi dell'astronomia e del-
l'astrofisica, in ambito nazionale e
internazionale. Proiettato nel futuro e
protagonista nelle collaborazioni in-
ternazionali, INAF progetta e sviluppa
tecnologie innovative e strumentazione
d'avanguardia per lo studio e l'esplo-
razione del cosmo. INAF è anche diffu-
sione della cultura scientifica.
edu.inaf.it media.inaf 9/9
Concerti 583 Notizie da... 606
|