pagina 481/1
CHI SIAMO
Il Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr) è un ente pubblico di ricerca na-
zionale con competenze multidisciplina-
ri, vigilato dal Ministero dell'Univer-
sità e della ricerca (MUR). Fondato nel
1923, ha il compito di realizzare pro-
getti di ricerca scientifica nei prin-
cipali settori della conoscenza e di
applicarne i risultati per lo sviluppo
del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema
ricerca" e favorendo la competitività
del sistema industriale. Le attività
vengono svolte da un patrimonio di ri-
sorse umane di circa 8.500 dipendenti.
https://www.cnr.it/ 1/4
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/2
Women in Blue": la nave da ricerca
Gaia Blu farà scuola a sette
scienziate da tutto il mondo. -1
L'iniziativa rappresenta la seconda
parte del percorso di formazione del
progetto "Women in Blue:training oppor-
tunities in ocean science"(https://www.
isa.org.jm/womeninblueinitiative/) pro-
posto dall'Istituto di scienze marine
del Consiglio nazionale delle ricerche
(CnrIsmar): il programma ha l'obiettivo
di sostenere la formazione nel campo
dell'oceanografia e delle scienze mari-
ne a ricercatrici e studiose di tutto
il mondo, con particolare attenzione ai
Paesi meno sviluppati dal punto di vi-
sta scientifico-tecnolocico. 2/4
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/3
Women in Blue": la nave da ricerca
Gaia Blu farà scuola a sette
scienziate da tutto il mondo. -2
Saranno, infatti, ospitate, a bordo di
Gaia Blu 7 scienziate selezionate tra
coloro che hanno partecipato alla scuo-
la "Marine Geology Advanced School: De-
ep-Sea Frontiers" organizzata a Bologna
dal Cnr-Ismar lo scorso gennaio, prove-
nienti da Argentina, Kiribati, Ghana,
India, Mauritius, Tonga.
https://www.cnr.it/ 3/4
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/4
Women in Blue": la nave da ricerca
Gaia Blu farà scuola a sette
scienziate da tutto il mondo. -3
Fino a giovedì 7 agosto, le scienziate
saranno seguite dal team del Cnr-Ismar
e avranno la possibilità di apprendere
tecniche di acquisizione ed elaborazio-
ne dei dati geofisici marini sia del
fondo che della colonna d'acqua, assi-
stere al campionamento di acqua e sedi-
menti in ambienti marini profondi con
obiettivi di esplorazione dei processi
geologici ed indagine ecologica per de-
terminare la biodiversità di particola-
ri strutture sottomarine che si trovano
nel Tirreno settentrionale.
https://www.cnr.it/ 4/4
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
|