Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 461/1
STROMBOLI L'isola di Stromboli fa parte dell'ar- cipelago delle Eolie. E' un vilcano in continua attività eruttiva, abitato e visitato da secoli. La sua caratteri- stica principale è la Sciara del Fuoco: un ripido pendio che scende dai crateri fin sotto il livello del mare, dove si riversa la gran parte dei materiali eruttati. L'attività vulcanica ordina- ria è caratterizzata da esplosioni ogni 10-20 minuti, dette stromboliane, ma possono verificarsi esplosioni più in- tense e pericolose: "maggiori" e "pa- rossistiche" oltre a eruzioni effusive. L'attività del vulcano può causare fe- nomeni come maremoti, frane, terremoti. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/2
STROMBOLI Su Stromboli è attivo un sistema di mo- nitoraggio dei parametri geofisici e geochimici che consente di rilevare possibili evoluzioni dello stato di at- tività del vulcano. In particolare: l'apertura di nuove bocche effusive è generalmente prevedibile; le esplosioni parossistiche possono essere previste con pochi minuti di anticipo; le esplo- sioni maggiori non sono attualmente pronosticabili. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/3
STROMBOLI Come funziona l'allertamento Sulla base del monitoraggio e dei feno- meni in corso, viene stabilito il "li- vello di allerta" che indica lo stato di attività del vulcano (verde, giallo, arancione, rosso). Alcuni fenomeni pe- ricolosi, come le esplosioni parossi- stiche e i maremoti, possono avvenire repentinamente, a prescindere dal li- vello di allerta in corso. Per questo motivo, sull'isola sono attivi due si- stemi sperimentali di Early Warning automatici collegati ad allarmi acusti- ci (sirene). www.protezionecivile.gov.it Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/4
STROMBOLI Cosa prevede il piano di protezione civile Sulla base dei diversi livelli di al- lerta il Piano individua le possibili fasi operative (attenzione, preallarme, allarme) che stabiliscono le azioni del Comune di Lipari, della Regione Sici- lia, del Dipartimento della Protezione Civile e delle strutture del Servizio Nazionale della Protezione Civile a salvaguardia della popolazione. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/5
STROMBOLI Cosa sapere fin da subito Sull'isola esiste una rete di sen- tieri che consente di raggiungere le diverse quote del vulcano. La loro per- corribilità è regolamentata da ordinan- ze del sindaco di Lipari. La balneazione e la navigazione nel- le acque intorno all'isola, in partico- lare di fronte alla Sciara del Fuoco, sono disciplinate da ordinanze della Capitaneria di Porto. A Stromboli e Ginostra è presente un sistema di allarme acustico (sirene) che si attiva in caso di imminente esplosione parossistica o di maremoto. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 450 Meteo 700

Torna Indietro