Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 457/1
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 1.Scegli soluzioni di ultima generazio- ne: Sostituisci il vecchio impianto con una pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza. 2.Fai un check-up dell'abitazione: Scegli un tecnico qualificato per valutare l'efficienza dell'impianto di riscaldamento e lo stato dell'isolamento termico di pareti e finestre. Si può arrivare ad abbattere i consumi fino al 40%. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464
----------------------------------------
pagina 457/2
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 3. Abbina alla caldaia per il riscalda- mento un sistema di regolazione clima- tico: La termoregolazione climatica interviene attraverso una regolazione "scorrevole" sulla temperatura di man- data dell'acqua all'impianto di riscal- damento in funzione delle condizioni climatiche esterne, consentendo di man- tenere la temperatura dell'ambiente de- siderata e limitando i consumi fno al 25% ogni 10°C in meno. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464
----------------------------------------
pagina 457/3
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 4. Installa sistemi di monitoraggio e controllo: Monitorare i consumi energe- tici attraverso contatori intelligenti è fondamentale per acquisire consapevo- lezza sulle proprie abitudini di consu- mo e per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti. 5. Esegui la manutenzione degli impianti: Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calca- re. Per chi non effettua la manutenzio- ne del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464
----------------------------------------
pagina 457/4
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 6. Controlla la temperatura degli ambienti e attenzione alle ore di accensione: Il numero di ore massime di accensione varia, per legge, in base alla zona climatica in cui ci si trova. Bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile. 7. Scherma le finestre durante la notte Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l'esterno. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464
----------------------------------------
pagina 457/5
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 8. Non coprire i radiatori: Evita di porre schermature davanti ai termosifo- ni, come tende o mobili, che ostacolano la diffusione del calore verso l'am- biente. Bene, invece, inserire materia- li riflettenti tra muro e termosifone: anche un semplice foglio di carta sta- gnola contribuisce a ridurre le disper- sioni verso l'esterno. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464
----------------------------------------
pagina 457/6
ENEA - Riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente. 9. Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo: Per rinnovare l'aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore. 10. Installa valvole termostatiche: Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%. www.Enea.it fonte Enea Ambiente 450 Io non rischio 461>464

Torna Indietro