Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 448/1
1/3 CERTOSA DI PARMA Per circa 500 anni fu sede di un monastero di Certosini, ma delle costruzioni originarie, edificate fra il 1285 e il 1304 per iniziativa di Rolando Taverna (arcivescovo di Spoleto dal 1278 al 1285), non rimangono quasi tracce. Nel 1769 il monastero certosino fu soppresso e il complesso fu drasticamente ristrutturato per accogliere una manifattura di tabacchi, la "Fabbrica Ducale dei Tabacchi di Parma", una delle più importanti del Nord Italia, che iniziò l'attività nel 1805. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 448/2
2/3 CERTOSA DI PARMA Lo stabilimento fu chiuso nel 1891 e a partire dal 1900 l'antico monastero venne trasformato in un riformatorio, l'unico in Emilia-Romagna. I giovani ospiti della struttura erano piccoli delinquenti o ragazzi con situazioni familiari complicate, che venivano educati alle professioni per essere reinseriti nella società. Dal dicembre del 1975 ad oggi all'interno della Certosa, nella cosiddetta "Scuola di Dio", ha sede la Scuola di Formazione e Aggiornamento della Polizia Penitenziaria. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 448/3
3/3 CERTOSA DI PARMA Il complesso comprende, oltre alla sede della polizia penitenziaria, la chiesa dedicata a San Girolamo, una sagrestia e il chiostro maggiore (entrambi del XVI secolo), il chiostro minore (del XV secolo). Ospita opere di Francesco Pescaroli, Alessandro Baratta, Gian Battista Natali e Ilario Spolverini. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595

Torna Indietro