pagina 443/1
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Antonella Gasperoni
Siamo arrivati a Caserta. La città, pur
essendo stata costruita in epoca suc-
cessiva, sorge lungo il percorso della
Regina Viarum, meglio nota come via Ap-
pia, costituendone uno snodo centrale.
Famosa in tutto il mondo per la sua
Reggia, un vero gioiello architettoni-
co,Caserta è un luogo da visitare anche
per altre bellezze.
Come prima cosa vale la pena di vedere
la Dimora Reale all'ingresso del centro
della città. La Reggia, con i suoi
giardini e l'imponente scalinata ador-
nata da leoni in marmo di Carrara, è
un must per ogni turista.
Viabilità 640 Guida Tv 501
----------------------------------------
pagina 443/2
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Antonella Gasperoni
Proseguendo si può fare un tuffo nel
passato con il Borgo Medievale, a Ca-
sertavecchia, luogo storico e centro
di cultura e tradizioni. Vi si svolgono
eventi e rappresentazioni che animano
anche le strade. A Casertavecchia, il
Duomo di San Michele Arcangelo, custode
di opere d'arte di valore,è un esempla-
re di architettura romanica e medieva-
le, a testimonianza di una continuità
di fede che viene dal passato.
E per inneggiare alla natura, vale la
pena vedere il Parco Regionale del Ma-
tese con i suoi fitti boschi di abeti e
faggi.
Viabilità 640 Guida Tv 501
----------------------------------------
pagina 443/3
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Antonella Gasperoni
Il Parco Regionale, insieme con il lago
carsico di Matese, il più grande dell'
Italia meridionale, sono l'habitat di
una flora che offre spettacoli sugge-
stivi e di una fauna che ospita specie
protette. Un'altra tappa è il Belvedere
San Leucio, patrimonio dell'UNESCO, un
complesso monumentale del XIX° secolo
con la sua fabbrica di seta, voluto da
Carlo di Borbone.
L'acquedotto Carolino Vanvitelliano,
anch'esso patrimonio dell'UNESCO, fu
costruito da Carlo di Borbone con lo
scopo di alimentare fontane e giochi
d'acqua nella Reggia.
Viabilità 640 Guida Tv 501
|