pagina 443/1
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
Uscita da Albano Laziale, la Via Appia
passa per il ponte di Ariccia. Fu nel
1789, nel pontificato di Pio VI, che si
pose il problema di colmare il disli-
vello che separava da Ariccia.
Prima, la strada scendeva verso la sot-
tostante Vallericcia passando davanti
alle catacombe di San Senatore e all'
interno dei resti della città romana di
Aricia. Ma bisogna arrivare a Pio IX
perché si decide di affidare all'archi-
tetto Giuseppe Bartolini la costruzione
del monumentale ponte di Ariccia che fu
inaugurato il 12 ottobre 1854.
Mobilità 640 Guida al Televideo 751
----------------------------------------
pagina 443/2
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
Alle teste del ponte vennero collocate
quattro colonne di travertino che dove-
vano ricordare i miliari romani e i
protagonisti del progetto e dell'esecu-
zione dell'opera. Il ponte fu inquadra-
to nell'ambito della scenografia monu-
mentale pensata nel '600 da Gianlorenzo
Bernini e realizzata dall'allievo Carlo
Fontana per la Piazza di Corte di Aric-
cia.
Qui si affacciano la collegiata di San-
ta Maria Assunta (1661-1665) e Palazzo
Chigi (1664-1672).
Mobilità 640 Guida al Televideo 751
----------------------------------------
pagina 443/3
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
I Chigi avevano acquistato il feudo dai
Savelli e subito decisero di risistema-
re tutta l'area e la residenza.
Mobilità 640 Guida al Televideo 751
|