pagina 423/1
1/
TRASPORTI TRENTO: AL VIA LA FASE UNO
DI ELETTRIFICAZIONE
L'accordo per la nuova flotta elettrica
del comune di Trento è stato siglato a
settembre 2022 per un importo comples-
sivo di 7.459.951,06 euro, che prevede
una prima fase pari a 4.717.406,00 euro
per la fornitura di 6 autobus da 12 me-
tri e di 3 da 18 metri con relativa in-
frastruttura di ricarica in deposito e
al capolinea. I mezzi entreranno in
servizio sulla tratta tra Trento, Lavis
e Zambana nel primo trimestre 2024, con
la realizzazione di una linea ad alta
capacità e priorità con corsia riserva-
ta tra il centro città e la periferia
nord.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/2
2/
TRASPORTI ELETTRICI A TRENTO
Il progetto di elettrificazione del
servizio urbano di Trento prosegue a
ritmo serrato. L'acquisto di autobus e-
lettrici, finanziato con le risorse del
Piano nazionale di ripresa e resilien-
za, oltre a voler raggiungere gli o-
biettivi di COP21 punta a rendere la
città, che dispone della flotta più
giovane ed ecologica rispetto della me-
dia italiana, più vivibile per i citta-
dini.
>>
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/3
3/
TRASPORTI ELETTRICI A TRENTO
-2-
Due le fasi della transizione: la prima
attraverso la realizzazione di una li-
nea ad alta capacità e priorità con
corsia riservata tra il centro città e
la periferia nord fino a Zambana. La
seconda fase invece prevede l'elettri-
ficazione delle linee 7 e 15 con 7 bus
elettrici da 12 metri. Il servizio par-
tirà nel primo trimestre 2024.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/4
4/
Nuovi bus elettrici
Il collegamento tra Trento e Lavis sta
diventando a impatto zero grazie all'u-
so di nuovi bus elettrici. Questi mezzi
vanno a potenziare la linea con corse
ogni mezz'ora, ridotte a 20 minuti nel-
le ore di punta. Nei prossimi mesi, ar-
riveranno altri sette bus elettrici, e-
stendendo la tratta fino a Zambana e
includendo altre linee nel progetto di
elettrificazione. La sicurezza è au-
mentata grazie a telecamere per una vi-
sione periferica completa e sistemi
avanzati di assistenza alla frenata con
tecnologia radar.
>>
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/5
5/
Nuovi bus elettrici
-2-
Altri strumenti includono sistemi di
sicurezza per la svolta e il superamen-
to della linea centrale della carreg-
giata per il cambio di corsia.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/6
6/
Lavori su rete ferroviaria
Importanti lavori di ristrutturazione
sulla rete ferroviaria del Trentino-Al-
to Adige comporteranno modifiche signi-
ficative alla circolazione fino al 13
dicembre 2025, con sospensioni, sosti-
tuzioni con bus e fermate riprogramma-
te. Le manutenzioni riguardano le tre
principali direttrici: Brennero Verona,
Trento Bassano del Grappa e Fortezza
San Candido. In particolare, verranno
sospese le fermate e le partenze dei
treni regionali nella stazione di Peri
(VR) per consentire a RFI interventi di
rinnovo dei deviatoi.
>>
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/7
7/
Lavori su rete ferroviaria -2-
Per limitare l'impatto sul servizio,
Trenitalia ha introdotto fermate ag-
giuntive a Borghetto (treni 16039 e
16015) e Dolcè (treni 16614 e 16040);
nei giorni feriali saranno inoltre at-
tivi bus dedicati tra Borghetto, Peri e
Dolcè nelle fasce 6.00 8.00 e 13.00
18.00. Resta inoltre confermata l'in-
terruzione già in corso tra Trento e
Borgo Valsugana Est fino al 9 dicembre
2025, per i lavori di elettrificazione
della linea. Il collegamento è effet-
tuato da autobus sostitutivi, a bordo
dei quali non sono ammessi biciclette e
animali, con un aumento anche dei tempi
di percorrenza rispetto ai treni.
420 In Viaggio
|