pagina 423/1
1/7
La strada provinciale di Polcenico
chiusa per i rospi
A Polcenigo, in Friuli Venezia Giulia,
scoppia la protesta tra i residenti e
i gestori delle attività locali contro
la chiusura di una strada provinciale,
che è stata disposta per consentire la
realizzazione di passaggi sotterranei
destinati alla migrazione dei rospi,
evitando così che gli animali vengano
schiacciati dalle auto. I lavori, che
comprendono anche lo spostamento della
linea dell'acquedotto, comporteranno la
chiusura al traffico della strada fino
al mese di giugno.
>>
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/2
2/7
La strada provinciale di Polcenico
chiusa per i rospi (2)
I residenti chiedono, inoltre, che
venga istituito un senso unico
alternato durante i fine settimana,
per consentire almeno una parziale
riapertura della strada.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/3
3/7
Udine: al via i lavori per la
riqualificazione della viabilità
A Udine partono i lavori per la
riqualificazione della viabilità
tra via Cussignacco, piazzale Unità
d'Italia e via Ciro di Pers.
La nuova configurazione prevede
l'accesso diretto da via Cussignacco
alla rotatoria di piazzale Unità
d'Italia, eliminando il marciapiede
trasversale esistente. Via Ciro di Pers
vedrà l'inversione del senso di marcia,
con accesso all'area parcheggio da via
della Vigna. L'intervento permetterà
di creare una ventina di nuovi stalli
di parcheggio a ridosso del centro
storico. >>
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/4
4/7
Udine: al via i lavori per la
riqualificazione della viabilità
(2)
I lavori includono l'installazione
della segnaletica provvisoria. Dopo una
fase transitoria di qualche mese per
valutare la nuova viabilità, i lavori
definitivi comprenderanno anche la
riorganizzazione dei percorsi pedonali
per garantire la sicurezza di tutti gli
utenti della strada.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/5
5/7
Ciclabile Monfalcone
A Monfalcone inaugurato il nuovo
percorso ciclo-pedonale realizzato sul
sedime dell'ex ferrovia Fincantieri che
collega la città con l'Aeroporto di
Ronchi dei Legionari. Un primo tratto
che valorizza la città per quanto
riguarda il settore turistico e mette
in sicurezza i percorsi casa-scuola e
casa-lavoro. La ciclovia, che parte da
via Aulo Manlio, si sviluppa per circa
2 km e assieme al primo tratto di 500
metri completato nel 2022, riqualifica
un importante asse dedicato alla
viabilità sostenibile. Eliminata così
l'interruzione tra il Centro e i rioni
di Panzano, Largo Isonzo e Aris.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/6
6/7
Ciclabile Ruda
Il Comune di Ruda (UD) ha inaugurato
la sua pista tra il Cimitero di
Saciletto e Alture di Ruda. E' stato
completato infatti un ulteriore tratto,
continuazione di quello precedentemente
realizzato dal centro di Saciletto
al cimitero. La pista non modifica
l'andamento dei terreni, né l'andamento
della scolina. In località Alture la
pista si conclude con il rifacimento
del marciapiede, dove verranno
posizionate alcune panchine e cestini
portarifiuti.
420 In Viaggio
----------------------------------------
pagina 423/7
7/7
Spilimbergo investe sulla mobilità
sostenibile
A Spilimbergo, è stato inaugurato un
nuovo tratto di percorso ciclopedonale
di via Udine: esattamente il tratto
di ciclabile che dalla rotonda verso
Dignano percorre tutta via Udine e si
collega, a quello che sarà il futuro
polo intermodale, intersecando la
futura Casarsa-Pinzano, passando
davanti diversi istituti scolastici. Il
nuovo asse si inserisce all'interno del
più ampio progetto della Ciclovia Fvg6
del Tagliamento che collegherà Pinzano
e Casarsa.
420 In Viaggio
|