Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 422/1
Beneficiari dell'assistenza sanitaria nei Paesi extra UE I cittadini che si recano per lavoro o studio (solo se borsisti o stagisti e se hanno partecipato ad un bando pub- lico e superato una selezione) nei Paesi extra UE in cui non vigono accor- di bilaterali in materia sanitaria, hanno diritto all'assistenza sanitaria in forma indiretta, unitamente ai fami- liari al seguito. Per ottenere l'assistenza è necessario essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e appartenere ad una delle categorie previste nel DPR 618/80. www.salute.gov.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/2
Beneficiari dell'assistenza sanitaria nei Paesi extra UE L'assistenza indiretta consiste nello anticipare le spese e presentare la do- manda di rimborso alla rappresentanza diplomatica italiana all'estero entro il termine di tre mesi dalla data del- l'ultima spesa per ciascun evento sani- tario e può riferirsi alle spese sani- tarie sia del titolare che dei familia- ri aventi diritto. Prima della partenza, il titolare bene- ficiario dell'assistenza deve richiede- re l'attestato ex art.15 DPR n.618 del 31 luglio 1980 all'Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza. www.salute.gov.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/3
Beneficiari dell'assistenza sanitaria nei Paesi extra UE La durata dell'attestato sarà pari alla durata del periodo di soggiorno all'e- stero per motivi di lavoro o di studio. Al rientro in Italia, alla scadenza prevista o in anticipo rispetto alla stessa, sarà necessario recarsi presso la ASL per effettuare nuovamente la scelta del medico di fiducia. www.salute.gov.it Almanacco 401 In Viaggio 433

Torna Indietro