Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 418/1
Inizia l'autunno a cura dell'Aeronautica Mlitare Stavolta è vero. Da lunedì 22 settem- bre, cambia ufficialmente la stagione. In termini astronomici significa che la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste e il piano dell'or- bita della Terra attorno al Sole si intersecano, e il pianeta si trova in una posizione per cui la nostra stella ne illumina esattamente metà. Avremo quindi 12 ore di luce e 12 ore di buio, cioè notte uguale al dì, ovve- ro Equinozio. Meteo 700 1/4
----------------------------------------
pagina 418/2
Inizia l'autunno a cura dell'Aeronautica Mlitare Succede due volte l'anno, in autunno, cioè domani e in primavera. Cosa cam- bia? In realtà le giornate si stanno accorciando già da tre mesi, ma da do- mani inizieremo ad avere più ore di buio che ore di luce, fino ad arrivare al solstizio d'inverno, noto come il giorno più corto dell'anno. In termini atmosferici, cambia anche il tempo, perché arrivano la pioggia e il fresco. Le due cose non sono direttamente col- legate, ma una tale puntualità è comun- que sorprendente. Meteo 700 2/4
----------------------------------------
pagina 418/3
Inizia l'autunno commento a cura di Guido Barlozzetti Jacopo Zucchi (1541/43-1596) realizzò le Quattro stagioni, con segni zodiaca- li e parti del giorno, nel palazzo Fi- renze a Roma, residenza del cardinale Ferdinando de' Medici, attorno al 1574/75. All'interno di una cornice ovale dipinta da astragali e perle e fiancheggiata da due cariatidi alte e con un mascherone al centro, vi dipinse l'Equinozio d'autunno, riconoscibile per il segno zodiacale della Bilancia. Meteo 700 3/4
----------------------------------------
pagina 418/4
Inizia l'autunno commento a cura di Guido Barlozzetti E questa è una novità perché tradizio- nalmente gli equinozi e i solstizi era- no personificati da una divinità mito- logica. Meteo 700 4/4

Torna Indietro