Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Umbria

 
					
pagina 414/1
I DA Villa di Magione Villa di Magione (Magione, PG) 43°08'56.98"N 12°15'04.91"E. Dista circa 19km da Perugia. Vi si giunge percorrendo la RA6, la SP172, la SS728, Viale Perugia e poi la strada diretta alla frazione 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Villa di Magione Il borgo di Villa di Magione, frazione di Magione, sorge a circa 330m s.l.m. su una delle colline che si ergono sulla pianura di Magione. Il territorio si estende a nordovest del capoluogo in un'area rurale ordina- tamente coltivata dell'entroterra ori- entale del Lago Trasimeno. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Villa di Magione Il borgo è costituito da un corposo nu- cleo di abitazioni rurali, alcune in pietra a vista, edifici residenziali e strutture agricole. Nella zona storica dell'abitato, alle adiacenze di un pa- lazzotto seicentesco, sorge la trecen- tesca chiesa di i San Valentino in Vil- lantria. L'edificio sacro, ristruttura- to nell'Ottocento, sulla facciata pre- senta lesene binate con timpano, deco- razioni in terracotta, mentre il porta- le architravato è sormontato da una lu- netta contenente la statua di San Va- lentino. All'interno a croce latina spiccano i pregevoli altari laterali e il crocefisso che campeggia sull'altare maggiore. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di Villa di Magione Nel territorio si gustano i palombacci alla ghiotta, cotti allo spiedo sui carboni ardenti, insaporiti con olive, aglio, salvia, limone, pepe rosmarino, olio extravergine d'oliva e vino rosso. Saporita anche la minestra con il battuto, a base di verdure a cui si aggiungono un osso di prosciutto e il battuto di lardo insaporito con aglio e maggiorana. Nella minestra si cuociono i quadrucci che conferiscono al piatto un sapore antico e contadino. Ottime anche le minestre con le patate, i ceci e i fagioli da abbinare con il pane di Corciano raffermo. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro