Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Sardegna

 
					
pagina 414/1
I DA PISCINA REI Piscina Rei (Muravera, Sud Sardegna) 39°15'43.36" N - 9°34'49.29" E Si trova a circa 64km da Cagliari Ci si arriva dalla SS554, dalla SS125var Nuova, dalla SP20, dalla SP97 e dalla SP18 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo PISCINA REI Piscina Rei, frazione di Muravera, sorge affacciato sulla costa orientale sarda, dalla spiaggia quarzosa di San Giovanni a Torre Salinas, da Colostrai, area ricca di dune coperte di gigli di mare e papaveri gialli, a Feraxi. Il territorio si estende a est del capo- luogo, nel Sarrabus. Il litorale è de- finito dalla prestigiosa guida Lonely Planet una delle dieci più belle del mondo; una splendida spiaggia bordata da ginepri, arbusti mediterranei e can- didi gigli marini. Il candore e la mor- bidezza della sabbia, l'acqua cristal- lina, il fondale basso, gli scogli le- vigati danno l'impressione di immerger- si in una piscina naturale. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a PISCINA REI La località è attrezzata con villaggi turistici e strutture ricettive. Valgono una visita le calette di Portu de s'Illixi, Cala sa Figu e la Baia delle anfore che ha preso il nome dal relitto romano che giace sul fondale prospiciente il litorale. Da visitare la roccia granitica di Capo Ferrato, con il faro, e il Monti Ferru, area panoramica di rara bellezza. Da vedere anche la bianchissima Iba de ziu Fran- ciscu. Da non perdere il complesso me- galitico Cuili Piras, vicino i menhir di Nuraghe Scalas, le cui file sono orientate secondo stelle e volta cele- ste, e la fortezza punica di Baccu sul monte Nai. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Da gustare a PISCINA REI E' ancora vivo nel borgo l'artigianato popolare della produzione di tappeti e tessuti realizzati con telai di quer- cia, e la produzione di eleganti cesti- ni di canne, vimini e giunchi con cui si producono anche antichi strumenti musicali come le launeddas. Per quanto riguarda l'agricoltura, nel borgo si coltivano gli agrumi a cui viene dedicata una partecipatissima sagra. Dagli agrumi si confezionano succhi, spremute e liquori. Si pratica anche l'itticoltura e la mitilicoltura. Sulle tavole anguille, bottarga di muggine, ravioli di patate e le prazidas, focacce ripiene di verdure. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro