pagina 414/1
I DA
Quercigliole
Quercigliole (Ripalimosani, CB)
41°37'00.71"N - 14°36'35.87"E
Si trova circa 13km da Campobasso
Dal capoluogo vi si giunge dalla SS647
DIRB Fondo Valle del Biferno e poi
dalla strada diretta alla contrada.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Quercigliole
Quercigliole, contrada di Ripalimosani
sorge a circa 760 m s.l.m., su tra il
capoluogo e la valle del Biferno.
Il territorio si estende a nordovest
del capoluogo, in un'area appenninica
di pregio ambientale e paesaggistico.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Quercigliole
La località è costituita da abitazioni
rurali sparse, disposte intorno alla
Cappella della Madonna della Neve.
L'edificio sacro risalente al XVII se-
colo, è legato alla leggenda della Ne-
ve sul colle Esquilino, nella notte
del 5 agosto del 352, che portò Papa
Liberio a far erigere la basilica di
Santa Maria Maggiore. Sulla facciata
presenta un timpano mistilineo e un
piccolo campanile. Vi si accede da un
portale in pietra, sormontato da una
lunetta, è affiancato da due colonne
decorative. L'interno è a croce greca.
L'altare maggiore custodisce la vene-
rata statua mariana.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Quercigliole
Nelle campagne del territorio si produ-
cono ottimi vini e olio extravergine
d'oliva di grande qualità. Squisiti an-
che i formaggi, soprattutto il pecorino
locale e il caciocavallo che si mangia
anche affettato e scottato sulla pia-
stra. In cucina si prepara pasta fatta
in casa, e le tacozze, un impasto di
farina, uova e sale di spessore minuto,
tagliato a forma di rombo. Vengono ac-
compagnate con il ragù di carni miste e
una spolverata di pecorino grattugiato.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|