pagina 414/1
I DA
Santa Maria in Lapide
Santa Maria in Lapide (Montegallo, Ap)
42°49'59.94"N-13°20'35.9360"E.
Dista circa 31Km da Ascoli Piceno. Ci
si arriva dalla SS4, dalla SP89. E poi
dalla via Monterone.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Santa Maria in Lapide
Santa Maria in Lapide, frazione di Mon-
tegallo, sorge a circa 705m s.l.m. su
un versante del Monte Vettore. Il ter-
ritorio si estende a ovest del capoluo-
go, in un'area verde, ricca di boschi a
sui si alternano radure di macchia me-
diterranea, bagnate dal torrente Rio,
affluente del Fluvione.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Santa Maria in Lapide
Il villaggio è costituito da antiche a-
bitazioni rurali in pietra sparse in-
torno alla Chiesa di S.Maria in Lapide.
L'edificio sacro, le cui origini risal-
gono ai secoli l'VIII-IX, quando era
sotto il controllo dei monaci di Farfa,
verso la fine del Quattrocento ha subi-
to una ristrutturazione rinascimentale.
Che modificò la struttura trasformando-
la croce latina. Ricostruita più volte,
oggi la chiesa conserva una cripta del
IX° sec. e una campana in bronzo del
1400 con iscrizioni a caratteri gotici.
Un sentiero posto a lato della Chiesa
conduce un'Edicola (Santuario) detta
Lapide, dove passava una derivazione
dell'antica via Consolare.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Santa Maria in Lapide
Nel territorio si colgono ottimi tartu-
fi. Sulle tavole si gustano le Crispel-
le e i Vincisgrassi al ragù di carne e
besciamella, a cui si alternano le la-
sagne rustiche di antica tradizione
condite con rigaglie di pollo, animel-
le, midollo, cervella e una spruzzata
di vino cotto. Da assaggiare anche la
fregnaccia, rinomata pancetta al ciau-
scolo e la coppa maritata: fetta di pa-
ne raffermo imbevuta nell'uovo sbattuto
e fritta. Tra i dolci, da assaggiare la
cicerchiata, a base dell'impasto per la
pasta all'uovo, a cui viene aggiunta u-
na spruzzata di mistrà, liquore ottenu-
to dalla distillazione del vino e semi
di anice.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|