pagina 414/1
I DA
Masino
Masino (Ardenno, SO)
46°09'56.77'' N 9°38'24.13'' E.
Si trova a circa 22 km da Sondrio
Ci si arriva percorrendo la SS38 dello
Stelvio, la SP9 e poi la via diretta
alla frazione.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Masino
Masino, frazione di Ardenno, sorge a
circa 290m s.l.m., nella Valmasino,
alle falde del monte di Dazio e di
Desco.
Il territorio si estende a ovest del
capoluogo, in un'area della Val Masino
quasi all'altezza della confluenza del
torrente nell'Adda, nella Bassa Valtel-
lina.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Masino
La frazione è costituita da abitazioni
rurali in pietra a vista o intonacate,
edifici residenziali sparsi Vale una
visita la Chiesa dei Santissimi Pietro
e Paolo, costruita nel cinquecento.
L'edificio sacro, preceduto da un sa-
grato piastrellato, presenta sulla fac-
ciata a capanna il portale architravato
inscritto in una cornice, sormontato da
un rosone circoscritto da una cornice
strombata. Affianca la chiesa un campa-
nile con la cella campanaria aperta sui
quattro lati da ampie monofore ad arco
a tutto sesto culminante in una cuspide
piramidale.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di Masino
Intorno al borgo si praticano l'alleva-
mento del bestiame, la coltivazione
della vite, del granoturco e del forag-
gio. Ottime anche le castagne che si
colgono in altura. Sui terrazzamenti si
coltiva la vite e si produce un buon
vino. Da assaggiare i formaggi del ter-
ritorio, come il Casera.
Sulle tavole si gustano la bresaola ar-
tigianale e i chisciol, frittelle di
grano accompagnate con verdure o salumi
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|