Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Friuli Venezia Giulia

 
					
pagina 414/1
I DA Borgo di mezzo Poldos Borgo di mezzo Poldos (Moggio Udinese, UD) 46°26'15.37"N 13°10'23.76"E Dista 51 km da Udine. Ci si arriva percorrendo l'Autostrada A23, direzione Tarvisio, uscita Carnia, poi la SS13, la SP49 e la SP112 e infine il il sentiero CAI n.418. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Borgo di mezzo Poldos Borgo di mezzo Poldos, località di Moggio Udinese, sorge a circa 840m s.l.m. tra il monte Cimadors ed il Monticello. Il territorio si estende a nord del capoluogo, in un'area di grande pregio ambientale e paesaggistico tra le Alpi Giulie e le Alpi Carniche. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Moggio Udinese Il suggestivo borgo alpino costituito da edifici rurali disposti sul versante scosceso della montagna, immersi nel verde, attraversati da un sentiero lastricato. Vale una visita la Chiesa di San Giovanni Bosco, posta su di un poggio a sudovest dell'abitato. L'edificio sacro novecentesco in pietra a vista sul prospetto principale presenta il portale ad arco ribassato lapideo e superficie dentellata, sormontato dal sottotetto ligneo dove si apre anche il rosone. All'interno la pavimentazione in lastre di marmo è decorata a "medaglione". 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di Moggio Udinese Sulle tavole del territorio si gusta la brovada, minestra ottenuta dalla fermentazione di piccole rape e dalle loro foglie. Viene degustata a partire dalla metà di dicembre per tutto l'inverno, magari accompagnata dal tradizionale muset, una sorta di cotechino locale. Ma sulle tavole di Moggio si mangia anche la buona cucina friulana: tortino di patate e fagioli con salame d'agnello, gnocchi di pane, minestrone con verdure della Valle, pan di sartuc e coculis, cjalcions, cordons al ragù di cervo, polenta, salsicce in umido con fagioli di Moggio. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro