Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Friuli Venezia Giulia

 
					
pagina 414/1
I DA Sigilletto Sigilletto (Forni Avoltri, UD) 46°34'40.66"N 12°48'45.14"E Dista 90km da Udine. Ci si arriva percorrendo la autostrada A23 Alpe-Adria, uscita Carnia-Tolmezzo, la SS52 Carnica, la SR355 e infine le strade dirette alla frazione. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Sigilletto Sigilletto, frazione di Forni Avoltri, sorge a circa 1120m s.l.m. sul versante sud-occidentale del Monte Coglians. Il territorio si estende a nordovest del capoluogo in un'area montana ricca di boschi e scorci paesaggistici. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Sigilletto Il borgo è costituito da un nucleo di edifici rurali, residenziali, abitazio- ni carniche con le facciate impreziosi- te da porte e finestre in legno e ferro battuto, strutture ricettive, affaccia- ti su strette stradine, scalinate e passaggi lastricati. Al centro dell'a- bitato sorge la Chiesa di San Gottardo, edificata nei primi anni del Novecento. L'edificio sacro sul prospetto princi- pale presenta una facciata a capanna scandita da quattro lesene tuscaniche sorreggenti il timpano triangolare in cui s'apre un oculo. All'interno si conservano un pregevole affresco e la Via Crucis, risalente al XVIII secolo. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di Sigilletto Nei pressi del borgo sgorgano le sorgenti di acqua oligominerale della fonte Flèons. Si producono gli ottimi formaggi di malga misti vaccino/caprino, caprini, ricotte fresche e affumicate e burro. Sulle tavole si gustano i cjarsons, paste ripiene caratteristiche della Carnia, a base di farina, patate, olio, acqua e sale, ripieni di pistùm preparato con ricotta fresca di malga, sale, uvetta, amaretti tritati, prezzemolo e cannella. Saporite pure le zuppe di fagioli borlotti, bolliti con sedano, carota, cipolla, rosmarino, aglio e olio extravergine d'oliva. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro