pagina 414/1
I DA
Corniglio
Corniglio, PR.
44°28'25.46"N-10°05'19.85"E.
Si trova a circa 51km da Parma. Ci si
arriva dalla SS9, dalla SP665R, dalla
SP13, dalla SP40.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Corniglio
Corniglio sorge a circa 690m s.l.m., su
un rilievo tra il Torrente Parma e il
del Torrente Bratica.
Il territorio si estende a sud-sudovest
del capoluogo, nell'area di pregio am-
bientale e paesaggistico del Parco na-
zionale dell'Appennino Tosco-Emiliano,
lungo la "Strada del Prosciutto e dei
Vini dei Colli".
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Da vedere a Corniglio
Il suggestivo borgo medievale si è svi-
luppato intorno al duecentesco Castello
che domina l'abitato. L'edificio stori-
co conserva intatta l'ala ovest, gli
imponenti speroni delle mura perimetra-
li della fortezza e due bastioni ango-
lari e la torretta con orologio, da at-
tribuirsi a rifacimenti più recenti,
mentre al centro dello spiazzo oggi
sorge un'edicola in stile neoclassico
dedicata ai Santi Lucio e Amanzio.
Sulla piazza antistante la fortezza si
affacciano edifici gentilizi con porta-
li in arenaria e stemmi nobiliari. No-
tevole la fontana della Lumiera alimen-
tata dall'omonimo rio.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Corniglio
Nel territorio si pratica l'agricoltura
con la produzione di foraggio per l'al-
levamento di bovini, suini e ovini tra
i quali spicca la autoctona pecora cor-
nigliese.
Diffuse le industrie alimentari nel
settore del latte, Parmigiano-Reggiano
e prosciutto di Parma. Sulle tavole si
gustano anolini, tortelli d'erbetta,
risotti. Tra i dolci squisita la spon-
gata, dolce ripieno di miele, pangrat-
tato, burro, vino bianco, noci, pinoli,
uvetta e spezie.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|