pagina 414/1
I DA
Crocefisso
Crocefisso, RC.
38°05'42.60"N-16°06'05.38"E.
Dista circa 86km da Reggio Calabria.
Ci si arriva dalla SS106 ionica, dalla
SP Bianco-Samo e poi dalla strada di-
retta alla frazione.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Crocefisso
Crocefisso, frazione di Bianco, sorge a
circa 180m S.l.m., su un rilievo nel-
l'immediato entroterra della costiera
Jonica della Calabria. Il territorio si
estende a est del capoluogo, in un'area
rurale ordinatamente coltivata.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Crocefisso
La frazione agricola è costituita da
abitazioni rurali in pietra intonacata
alcune risalenti ai secoli XVII-XIX.
Nella zona alta della frazione sorgono
le strutture rimanenti dell'imponente
Convento Francescano dei Riformati,
detto del Santissimo Crocefisso. La
struttura danneggiata da eventi sismici
e bellici, conserva intatte gran parte
delle mura esterne in pietra a vista e
parte delle strutture monastiche. Sul
prospetto orientale, affacciato sulla
costa, si apre il grande portale d'in-
gresso ad arco a tutto sesto e una se-
rie di finestre quadrangolari oggi mu-
rate.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Crocefisso
Nel territorio si vinifica un ottimo
vino passito. Si producono la 'nduja,
il pecorino e il caciocavallo, la sop-
pressata e il capocollo preparati se-
condo le ricette tradizionali. Saporite
anche le conserve di olive schiacciate
e di peperoncini ripieni. Sulle tavole
si gustano maccarruni al sugo di capra,
cordeddi con il sugo, tagghiarini con i
ceci, previti con il pomodoro, capra
alla vutana e la lestopitta, una frit-
tella di farina e acqua, fritta nell'o-
lio e mangiata calda.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|