Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Valle d'Aosta

 
					
pagina 414/1
I DA Le Coteau Le Coteau (Fenis, Ao) 45°43'40.60"N-7°30'10.78"E. A circa 23km da Aosta. Ci si arriva percorrendo la A5, uscita Nus, la SR13 e poi da Fenis, al km 7 della strada Fénis-Champromenty, la stradina che raggiunge in breve la località Le Cateau. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Le Coteau Le Coteau, località di Fenis, sorge a un'altitudine di circa 655m s.l.m., sulle rive del torrente Clavalitè. Il territorio si estende a est del capo- luogo in un'area di pregio ambientale e paesaggistico alle falde del Monte Saint-Julien, sulla destra orografica della Dora Baltea. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Le Coteau La località è situata a mezza costa del Monte Saint-Julien. Un sentiero che at- traversa un bosco di pini e taglia le pendici del monte conduce alla vetta dove sorge la chiesetta di San Grato. Da lì, passando dalle strutture rima- nenti di un antico villaggio si giunge all'Eremo Saint-Julien, risalente al- l'inizio del XIV secolo; edificato nel luogo in cui i soldati romani compirono il martirio di san Giuliano, addossato alla montagna a picco sulla val Clava- lité. >> 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere a Le Coteau -2- L'edificio sacro presenta una facciata a capanna spiovente, oltre la quale un atrio conduce all'Aula con l'altare maggiore in legno intagliato del XIX secolo sovrastato dal dipinto di San Giuliano. 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare a Le Coteau Nel territorio un museo dell'artigiana- to racconta la storia rurale della val- le. Nei boschi del territorio, quando è il tempo si trovano funghi porcini, prataioli, vescia e spungole. L'attivi- tà agricola più sviluppata è la viti- coltura: tra le varietà coltivate, due vitigni autoctoni: il petit rouge, che dà un rosso ricco delle fragranze val- ligiane e la malvoisie un vino bianco fermo secco. Sulle tavole squisite zup- pe: la 'euppa, una a base di pane raf- fermo, cavolo, fontina e brodo di car- ne; 'O'a con fagioli, burro e pancetta e il p co con carne salata per bollito, sanguinaccio, brodo di carne e patate. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro