Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Alto Adige SÜDTIROL

 
					
pagina 414/1
I DA Monte Santa Caterina Monte Santa Caterina, (Senales, BZ) 46°42'00.0"N 10°55'00.0"E. Si trova a circa 52km da Bolzano. Ci si arriva dalla strada statale della Val Venosta bivio per la Val Senales - Santa Caterina. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Monte Santa Caterina Monte Santa Caterina, frazione di Sena- les, è situata nella Val Senales a cir- ca 1.250m.s.l.m., sull'entrata della Val Senales. Il borgo è inserito in uno splendido paesaggio di alta montagna, con intorno i profili delle vette delle Alpi Reti- che orientali. Dal borgo si gode di una magnifica vista sulla Val Senales e la Valle dell'Adige, fino a Castel Juval nelle vicinanze di Castelbello. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Monte Santa Caterina Monte Santa Caterina è un borgo alpino, immerso nel paesaggio della Val Sena- les. Vale una visita la Chiesa di Santa Caterina, monumento sottoposto a tutela costruito nel XV secolo sul luogo dove si trovava il castello Schnalsburg, del quale rimane la torre trasformata in campanile, che culmina con la cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore ad arco a tutto sesto, sormon- tate da una aguzza piramide ottagonale. Sul prospetto principale a capanna pre- senta il portale sormontato da un pre- gevole affresco. Valgono una visita an- che i masi di Sottomonte sul Monte Sole di Naturno. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Da gustare a Monte Santa Caterina Nella valle si allevano i bovini grigio alpini, il suino di Schwabisch Hall. Tra i prodotti, ottimi il formaggio grigio, lo speck, i salamini affumica- ti. Ma anche sale aromatizzato con erbe selvatiche. Nei masi si possono gustare ottime tisane alle erbe, oltre al mie- le e alle confetture di frutta di sta- gione. Nel borgo, la tipica cucina di queste montagne, che sa ricavare piatti ottimi partendo da ingredienti poveri. Sulle tavole, i canederli, gli spatzle (gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e ac- qua), le polente e gli gnocchi. Ottimi anche i vini locali. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro