pagina 408/1
1/8
RONCEGNO TERME (TRENTO)
DAL 15 APRILE AL 15 OTTOBRE 2025
CASA DEGLI SPAVENTAPASSERI
La storia degli spaventapasseri è lega-
ta da sempre al "conflitto d'interessi"
tra l'uomo e gli animali selvatici con
il raccolto come posta in gioco.Nel mu-
seo si vede come l'uomo abbia affinato
la capacità di spaventare gli uccelli,
e come questi si siano adattati nel
tempo.Questa è una rassegna di strani
pupazzi dalle forme umane vestiti di
tutto punto e spesso anche dotati di un
bel cappello di paglia,quelli che ogni
tanto si vedono ancora nei campi.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/8
CADERZONE TERME (TRENTO)
DALL'1 AL 31 AGOSTO 2025
FESTA DELL'AGRICOLTURA
Tradizionale festa campestre dedicata
alla Razza bovina Rendena e al mondo
contadino.Attività didattiche,laborato-
ri,intrattenimento musicale e l'imman-
cabile gastronomia locale nelle cene a
tema.Momenti clou dell'evento:alla sfi-
lata dei giovani allevatori,alle visi-
te didattiche,dallo Spressa Rolling al
torneo di Sfalcio.Tra musica,tradizioni
e divertimento.
Info:+39 0465 447501
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/8
MADONNA DI CAMPIGLIO (TRENTO)
DAL 30 AGOSTO AL 6 SETTEMBRE 2025
GIOVENCHE DI RAZZA RENDENA,SFILATA
L'evento invita a rivivere le radici
contadine della popolazione locale che
per lunghi secoli,prima del boom del
turismo,vide nella zootecnia uno dei
pochissimi fattori di sussistenza pos-
sibili su un territorio tanto difficile
quanto ammirabile come quello delle
montagne rendenesi.La capacità della
manifestazione è di saper valorizzare
ed esaltare molteplici aspetti dell'
dentità del territorio.
www.campigliodolomiti.it
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/8
PINZOLO (TRENTO)
DALL' 1 AL 30 SETTEMBRE 2025
GIOVENCHE DI RAZZA VENDENA
L'evento invita a rivivere le radici
contadine della popolazione locale che
per lunghi secoli,prima del boom del
turismo,vide nella zootecnia uno dei
pochissimi fattori di sussistenza pos-
sibili su un territorio tanto difficile
quanto ammirabile come quello delle
montagne rendenesi.Tutti gli ospiti ac-
corrono ed apprezzano questa manifesta-
zione,trovando un'opportunità di cono-
scere e venire a contatto con la vera
identità del Territorio...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/5
5/8
TIONE DI TRENTO (TRENTO)
DALL' 1 AL 30 SETTEMBRE 2025
JUDICARIA ECO FESTIVAL
Torna la terza edizione del Festival
dedicato ai prodotti e alla cultura
della gente di montagna.Un festival
pensato dalla comunità per grandi e
piccini.Si potranno assaggiare e acqui-
stare i prodotti tipici dell'agricoltu-
ra come formaggi,salumi e carni,birre
e vini,succhi,marmellate,sottoli e pro-
dotti da forno oltre che dell'artigia-
nato.Esperienze,incontri e laboratori
per scoprire i sapori e i saperi di
montagna...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/6
6/8
PIEVE DI BONO (TRENTO)
DALL' 1 AL 30 SETTEMBRE 2025
DESMALGATA
Il suono dei campanacci,le note delle
bande,ma anche l'entusiasmo dei pasto-
ri e i sorrisi dei figuranti.Sono gli
ingredienti della Desmalgada.L'evento
si è trasformato in un'autentica festa
di popolo.Una tradizione che sull'alto
piano viene rivissuta ogni anno,risco-
prendo antichi sapori e valori,ma anche
costumi e attrezzi di un passato non
troppo lontano...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/7
7/8
RONCONE (TRENTO)
20 E 21 SETTEMBRE 2025
MONDO CONTADINO
Fiore all'occhiello dell'evento saranno
la tradizionale mostra bovina,la gara
di sfalcio e la competizione "condutto-
ri junior".A Mondo Contadino attività
per tutti:per gli agricoltori e per i
bambini,per i tecnici dei prodotti ca-
seari e per gli allevatori,per i golo-
si buongustai e per gli amanti delle
atmosfere vintage.Un fine settimana al-
l'insegna della ruralità e della ga-
stronomia d'alta quota a Km zero,una
full immersion nella cultura contadina.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/8
8/8
STORO (TRENTO)
4 E 5 OTTOBRE 2025
FESTIVAL DELLA POLENTA
L'evento è dedicato al prodotto di pun-
ta della Valle,la famosa farina gialla
e al piatto principe della tradizionale
culinaria di montagna,cioè la Polenta.
Polenta carbonera,polenta macafana,po-
lenta di patate,polenta con rape,polen-
ta con noci,polenta e mortadella.Sono
tante le gustose varianti di un piatto
"povero",ma ricco di gusto e personali-
tà.Il centro storico di Storo si anima
di profumi,sapori e musica,lungo un
itinerario del gusto.
407 Carnet
|