Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Molise

 
					
pagina 408/1
1/5 GUARDIAREGIA (CAMPOBASSO) 5 E 6 DICEMBRE 2025 FAGIOLATA DI SAN NICOLA Da sempre,in questo paese molisano,la tradizione vuole che il giorno dedicato al patrono San Nicola si festeggi con una grande cena a base di fagioli,che rappresentano uno dei prodotti d'eccel- lenza del territorio.Tra religiosità e folklore,musica,intrattenimento e ca- ratteristici mercatini,la Fagiolata di San Nicola offre l'occasione per una passeggiata in questo borgo circondato da una natura incontaminata. Info:3408505381 407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/5 AGNONE (ISERNIA) 12 DICEMBRE 'NDOCCIATA DI AGNONE Decine e decine di torce alte fino a tre metri,composte da due a venti fuo- chi montati a raggera ('ndocce),vengo- no portate a spalla lungo le vie del borgo di Agnone.I portatori indossano il tradizionale mantello dei pastori e rappresentano le cinque contrade.Devo- no resistere all'intenso caldo del fuo- co e sopportare il peso delle torce, danzando e roteando su se stessi con i movimenti degli antichi riti agresti e pagani legati al solstizio d'inverno. 407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/4 ORATINO (CAMPOBASSO) 24 DICEMBRE 2025 LA FAGLIA Una manifestazione davvero originale, unica nel suo genere per le particolari modalità di svolgimento,per i suoi si- gnificativi simbolismi e per le intense emozioni che suscita.Si tratta di un antico rito pagano che il cattolicesimo ha poi fatto suo:il rito del fuoco già molto diffuso tra le popolazioni itali- che precristiane.L'evento consiste nel- l'accendere una gigantesca torcia alta circa 13 mt fatta di canne. 407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/5 ORATINO (CAMPOBASSO) 24 DICEMBRE 2025 LA FAGLIA Una manifestazione davvero originale, unica nel suo genere per le particolari modalità di svolgimento,per i suoi si- gnificativi simbolismi e per le intense emozioni che suscita.Si tratta di un antico rito pagano che il cattolicesimo ha poi fatto suo:il rito del fuoco già molto diffuso tra le popolazioni itali- che precristiane.L'evento consiste nel- l'accendere una gigantesca torcia alta circa 13 mt fatta di canne. 407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/5
5/5 CAMPOBASSO 17 GENNAIO 2026 FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE Durante la mattinata è prevista l'ac- censione e la benedizione del fuoco e degli animali,mentre nel primo pomerig- gio si svolge la processione del Santo per le vie del quartiere e la sera si festeggia con piatti tipici da gustare in compagnia e con uno spettacolo musi- cale di canzoni campobassane.Stand eno- gastronomici propongono piatti tipici molisani,come le salsicce,le focacce ee i dolci tradizionali,accompagnati dai vini locali. 407 Carnet

Torna Indietro